Tuttoscuola: Scuola e oltre

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Scuola e oltre

Educazione fisica

Secondo ciclo/5. Educazione fisica dimezzata

Il presidente del CONI Petrucci, alcuni parlamentari di vari partiti e praticamente tutte le associazioni professionali degli insegnanti di educazione fisica hanno protestato duramente contro il dimezzamento dell’orario settimanale riservato all’educazione fisica (da due ore a una) nei quadri orari dei futuri licei, contenuti nel documento presentato dal ministro Moratti alle Parti sociali nell’incontro del […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Scuola e oltre: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Precari agli studenti: giusto occupare…

Il ‘Coordinamento precari scuola Roma’ ha reso pubblico un comunicato di sostegno nei confronti delle lotte studentesche di occupazione degli istituti in corso in questi giorni. Il Cps romano, si legge nella nota, “sostiene tutte le occupazioni portate avanti con coraggio e determinazione da parte degli studenti medi di fronte ad un attacco durissimo […]

Il CdM approva la riforma dell’apprendistato

“Con il testo approvato dal Consiglio dei Ministri l’apprendistato si appresta a diventare il canale tipico di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso un contratto di qualità che coniuga formazione e continuità occupazionale”. Lo afferma in una nota il ministero del Lavoro dopo il Cdm di oggi, spiegando che, come indicato espressamente nel […]

Bocciature: secondo l’Ocse 30% in Francia e niente in Giappone

Secondo l’Ocse le bocciature eccessive creano “una segregazione nel sistema scolastico”, perché gli “studenti originari di contesti avvantaggiati finiscono in scuole con risultati migliori mentre quelli di origini svantaggiate finiscono in scuole peggiori”. A riprova di questa affermazione, lo studio dello l’Ocse afferma che è significativo il fatto “che i Paesi con alti tassi […]

Forgot Password