Altri dalla categoria
L’amicizia su Facebook tra insegnanti e studenti…
Il quotidiano on line Repubblica.it riprende oggi la notizia della circolare di una scuola media ligure di Albisola superiore, per la quale “i professori non possono dare l’amicizia su Facebook ai loro studenti”.
La circolare, a firma del dirigente scolastico, è sta consegnata in ogni classe, e ha posto sotto i riflettori il tema […]
Censis: Italia ultima in Europa per l’occupazione dei laureati
Il Rapporto Censis presentato oggi non si limita a dare una fotografia della scuola, ma esamina diffusamente tutto il mondo del lavoro, trattando di università, delle relazioni tra formazione e lavoro, e dell’educazione degli adulti.
Per quello che riguarda l’università, in Italia trova lavoro il 76,6%, dei laureati e il Belpaese si piazza all’ultimo […]
Continua il dialogo tra viale Trastevere e gli studenti
Diritto allo studio, meccanismi di reclutamento dei docenti, edilizia scolastica, didattica e valutazione sono stati i temi al centro dell’incontro, questa mattina, tra il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo e il Forum nazionale delle associazioni studentesche, a cui partecipano i rappresentanti degli studenti delle scuole secondarie superiori. Sono intervenuti i rappresentanti del […]
Profumo incontra i vertici del CONI
Il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, ha incontrato oggi il presidente del Coni Giovanni Petrucci, accompagnato dal segretario generale Raffaele Pagnozzi.
“L’incontro”, si legge in una nota del Coni- “è stato l’occasione per fare il punto sui programmi avviati nelle scuole in favore dello sport, come il progetto pilota di alfabetizzazione motoria nella scuola primaria, […]
Ogni anno 119 mila giovani senza istruzione o formazione
La principale causa della non ottimale percentuale di diplomati tra i 20 e i 24 anni, di cui ha fatto cenno recentemente il governatore di Banca Italia, Visco, è da ricercare principalmente nella dispersione scolastica che il rapporto UE sugli obiettivi di Lisbona chiama “tasso di 18-24enni con solo licenza di I grado (o meno) e […]