Altri dalla categoria
Dopo la scuola, ci sarà anche la #buona università e ricerca?
“È un impegno del Governo occuparsi anche di istruzione superiore e di ricerca, con un metodo di rigorosa analisi dell’esistente, e di prospettiva, delle soluzioni per il futuro. Nel campo della ricerca i temi di sofferenza sono chiari e noti: c’è un eccesso di burocratizzazione nelle regole di accesso, di carriera e di interazione col […]
Computer senza tastiera per le prove di Medicina
Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è disponibile da oggi il bando per l’accesso alle Scuole di specializzazione in Medicina. Da quest’anno si passa dai concorsi locali al concorso nazionale per esami e titoli, e le procedure di svolgimento della prova di ammissione presentano novità interessanti, come l’uso di particolari computer senza […]
Computer senza tastiera per le prove di Medicina
Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è disponibile da oggi il bando per l’accesso alle Scuole di specializzazione in Medicina. Da quest’anno si passa dai concorsi locali al concorso nazionale per esami e titoli, e le procedure di svolgimento della prova di ammissione presentano novità interessanti, come l’uso di particolari computer senza […]
Specializzazioni mediche, concorso nazionale a ottobre
Il decreto che sancisce il passaggio dai concorsi locali al concorso nazionale per l’ingresso nelle Scuole di specializzazione in Medicina è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Cambia, dunque, il sistema di selezione degli specializzandi medici. Niente più concorsi organizzati dalle università: per essere ammessi bisognerà superare una selezione nazionale per esami e titoli. Ciascun candidato, […]
Record Erasmus, 270 mila studenti nel 2012/2013
Nuovo record per il programma Erasmus, che consente agli studenti universitari di ottenere un contributo Ue per passare un periodo del proprio ciclo di studi in un altro paese europeo.
Nel 2012/2013 sono stati quasi 270 mila gli studenti che ne hanno approfittato (253 mila nel periodo precedente); di questi, 55 mila hanno fatto […]