Altri dalla categoria
Compiti per le vacanze: ‘Dovrebbero essere vietati per legge’. La lettera di un dirigente scolastico
Siamo nel pieno delle vacanze estive e con loro fa capolino anche l’antico dibattito sui compiti. Pubblichiamo di seguito la lettera che un dirigente scolastico, nostro lettore, ha inviato alla redazione di Tuttoscuola. “I ragazzi ricominciano scuola senza aver mai smesso; e ricominciano fin dal primo giorno, persino nelle scuole a tempo pieno; aberrazione, non solo […]
Niente smartphone per calmare i bambini. Il vademecum
Ormai lo sappiamo bene: l’utilizzo dei dispositivi digitali durante l’infanzia va limitato e fatto in modo responsabile. Niente smartphone prima dei 18 mesi e massimo un’ora al giorno prima dei 6 anni. Mai usarli come calmanti, durante i pasti o prima di dormire. E non dimenticare di dare il buon esempio, anche rispettando la privacy […]
Carta dei servizi delle scuole nel PTOF, A.Ge.: ‘Ennesimo aggravio per DS e segreteria, rivoluzione epocale per i genitori’
La Carta dei Servizi delle scuole deve essere pubblicata attraverso il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), parola dell’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia. “Oltre all’ennesimo aggravio per Dirigenti e Segreteria, questa rischia di essere una rivoluzione epocale sul versante genitori. Non sarà più possibile rispedire al mittente le ansie delle famiglie, le richieste incessanti sulla cubatura […]
Mense scolastiche più care. La Basilicata è la regione più costosa: spesi mediamente 109 euro al mese per figlio
82 euro: è quanto una famiglia italiana ha speso in media al mese, nell’anno scolastico in corso, per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. Si tratta di circa 4€ a pasto. La regione mediamente più costosa è la Basilicata (109€ mensili) mentre quella più economica è la Sardegna (58€ nell’infanzia […]
Asili nido, progetti PNRR in ritardo. Fitto: ‘Corsa del governo per salvarli’
“Il governo sta cercando di salvare gli asili, salvaguardarli nell’obiettivo finale perché ad oggi sono stati accumulati grossi ritardi, ci sono comuni che riescono a raggiungere il target del 30 giugno e altri non ce la fanno. Noi stiamo trattando con la Commissione Ue per salvare l’obiettivo che cuba 4,6 miliardi di finanziamenti“. Così, secondo […]