Altri dalla categoria
Bambini ‘uditori’ in prima elementare: come fare?
Ho un bambino che è nato il 15 maggio 2017 e vorrebbe fare l’anticipo. Può prepararsi come uditore nella classe prima dell’Anno Scolastico 2024-25 e poi fare un esame di ammissione pressa la stessa scuola, alla classe seconda nell’Anno Scolastico 2025-26 ricongiungendosi agli stessi compagni della classe che lo ha accolto come uditore? L’esperto risponde […]
Estate in un laboratorio di affetti. La lettera dell’ANPE con i consigli estivi per le famiglie
di Maria Angela Grassi Presidente ANPE e Paola Daniela Virgilio Vice Presidente ANPE Cari genitori, viviamo l’estate con i nostri figli adolescenti: un’occasione preziosa di crescita relazionale. Con questo breve messaggio desideriamo rivolgerci direttamente a voi famiglie che state accompagnando i vostri figli nel complesso e meraviglioso percorso dell’adolescenza. L’estate, con i suoi ritmi più lenti […]
Dislessia: come riconoscerla e cosa devono fare genitori e insegnanti
La Dislessia, insieme a Discalculia, Disgrafia, Disortografia, viene definito DSA, Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Una difficoltà nella capacità di leggere, scrivere, calcolare in modo corretto. I dislessici hanno solo bisogno di apprendere in modo diverso. Questa difficoltà è ancora poco conosciuta, a volte diagnosticata tardivamente. Non capita raramente che i bambini e ragazzi dislessici non siano riconosciuti, e […]
Compiti per le vacanze: servono davvero?
Compiti per le vacanze: poche cose preoccupano i genitori più di questi, soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria. In rete ho letto che le paure più grandi, dopo la morte, sarebbero quelle legata ai traslochi e al dover parlare in pubblico, ma niente – e sottolineo niente – è paragonabile al brivido che […]
ADHD: 8 strategie didattiche per aiutare l’apprendimento
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e non sempre adeguatamente trattato, l’ADHD è uno dei disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva più diffusi. Secondo studi recenti si stima, infatti, che siano circa 6 milioni i bambini e ragazzi […]