Altri dalla categoria
Si abbassa l’età in cui si concede lo smartphone, aumenta il rischio di dipendenza. Scuola impreparata. Presentato l’Atlante dell’infanzia
In Italia il 78,3% di bambini tra gli 11 e i 13 anni utilizza internet tutti i giorni e lo fa soprattutto attraverso lo smartphone. Si abbassa sempre di più l’età in cui si possiede o utilizza uno smartphone, con un aumento significativo di bambini tra i 6 e i 10 anni che utilizzano il cellulare tutti i […]
In Italia educare un figlio può costare fino a 700mila euro
Educare un figlio a 360 gradi richiede un notevole impegno economico, a maggior ragione se si tengono in considerazione tutte le nuove competenze necessarie a facilitare il suo ingresso in un mercato del lavoro in continua evoluzione e sempre più competitivo. In base a un recente studio di Moneyfarm, infatti, educare un figlio in Italia dal […]
‘Leggere 10 volte pagina 60’: siamo certi di essere sulla buona strada?
“Leggere dieci volte pagina 60”. Cosa fareste se, aprendo il diario di vostro figlio, leggeste questo compito? Siamo in una seconda primaria. La bambina non ama leggere, lo trova noioso e la famiglia si impegna molto per aiutarla a scoprire la passione e la bellezza della lettura. Ma poi arriva il week end, e i […]
Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto
Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare. Oppure tagliare il superfluo e cercare la via del risparmio. È questa la strategia messa in campo dalla maggior parte delle famiglie per contrastare i forti rincari dei vari prodotti che compongono il corredo scolastico. A rilevarlo è un sondaggio di Skuola.net che ha coinvolto 1.000 studenti […]
Voto di comportamento: quale valutazione?
Voto di comportamento: lo schema di disegno di legge approvato dal Consiglio di Ministri, su proposta del ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, prevede, come è ormai noto, due interventi riformatori, il primo riferito alla filiera formativa tecnologico-professionale, e il secondo alla valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti. Si tratta, è bene […]