
I genitori partecipano


La rappresentanza della scuola tra presidente del consiglio d’istituto e dirigente scolastico

Virgilio: quando la responsabilità viene capovolta

Patto di corresponsabilità: al cuore del tema educazione

Il Dossier “Largo ai CPIA: scuole di cittadinanza e benessere per adulti italiani e stranieri” è stato elaborato dalla rete nazionale dei CPIA RIDAP, con la ormai storica collaborazione di Tuttoscuola, in occasione dei dieci anni della propria attività (2012-2022), allo scopo di presentare a un pubblico più ampio le caratteristiche di queste particolari istituzioni scolastiche […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Ritorna – anzi, purtroppo, non si è mai interrotta – la violenza verso gli insegnanti da parte di genitori decisi a vendicare l’onore (si fa per dire) di figli offesi dal rimprovero doveroso dell’insegnante per i loro comportamenti non ortodossi. Secondo quanto riferito dall’ANSA, gli episodi di violenza evidenziano un dato comune: poco educato il […]
La scorsa settimana ha registrato una vertiginosa sequenza di cambi di linea della maggioranza giallo-verde sulla questione dell’obbligatorietà delle vaccinazioni previste dal decreto Lorenzin dell’anno scorso ai fini dell’iscrizione dei bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, obbligatorietà che sarebbe dovuta scattare per l’inizio dell’anno scolastico 2018-2019. Ma sia il M5S sia la Lega, […]
Con i decreti delegati del 1974 genitori e studenti venivano chiamati come soggetti collettivi a partecipare alla gestione della scuola. Non più destinatari in vari modi dell’intervento didattico, ma corresponsabili, attraverso gli organi collegiali, delle scelte educative sulla base del dialogo con i docenti. La scuola della Repubblica si ispirava ai principi della comunità educante […]
Contestualmente all’iscrizione a scuola è richiesta la firma di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri, nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie (DPR 249/98 e 235/07). Si passa quindi dal contratto formativo al patto di corresponsabilità; non si tratta più soltanto di prendere […]
Vent’anni fa il ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer, per regolamentare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, varava lo statuto degli studenti e delle studentesse (DPR 249/1998). Meno di dieci anni dopo il ministro Giuseppe Fioroni aggiornava quello statuto, varato formalmente dalla ministra Mariastella Gelmini (DPR 235/2007). Ora la ministra Valeria Fedeli, mantenendo la cadenza di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento