Altri dalla categoria 
                
                                
                        
                                                                Occupazioni/2: al “Virgilio” di Roma vince la legalità
                                
                        
                        
                        
                                Il 12 dicembre il Liceo Virgilio è tornato alla legalità. La dirigente scolastica ha ripreso pieno possesso dell’edificio con l’assistenza e le opportune verifiche delle forze dell’Ordine, rilevando molti danni e fenomeni di grave vandalismo. 
 Una vecchia storia che si ripete da troppo tempo. Ma forse è l’inizio della fine per un fenomeno dannoso […]                        
                
                                
                        
                                                                Occupazioni/3: che fare?
                                
                        
                        
                        
                                Dopo 16 giorni è terminata l’occupazione del liceo ‘Virgilio’ di Roma, dove lunedì 14 dicembre riprendono le lezioni. Altre, numerose anche se con minore visibilità mediatica, sono state realizzate nelle scorse settimane. Con quali risultati? In genere nessuno, o ben pochi, come nel caso del Virgilio, se non quello di evitare punizioni. 
 È proprio […]                        
                
                                
                        
                                                                Occupazioni/4: le (non) ragioni delloccupazione
                                
                        
                        
                        
                                Tre settimane di occupazione non sono certamente poche; tre settimane di non lezione per la scuola occupata da una minoranza di studenti pesano sui livelli di apprendimento di tutti gli studenti (occupanti e non) della scuola sequestrata. 
 Il caso del liceo Virgilio di Roma è emblematico di una situazione, pseudo regolamentata, che si replica […]                        
                
                                
                        
                                                                Occupazioni/5: occupo ergo sum
                                
                        
                        
                        
                                Negli anni ’90, con il mondo politico che non aveva il coraggio di condannare occupazioni selvagge delle scuole che molte volte degeneravano in danneggiamenti, fu un ministro di sinistra, Luigi Berlinguer, a tentare una mediazione politico-legislativa per non mettere il bavaglio al movimento degli studenti e riportarlo nell’alveo delle regole democratiche e della partecipazione condivisa. […]                        
                
                                
                        
                                                                Occupazioni/6: le assenze vanno nel malus della validità dellanno?
                                
                        
                        
                        
                                Le disposizioni normative prevedono che, per la validità dell’anno scolastico, serve una frequenza di almeno tre quarti dell’orario scolastico di ciascun studente. 
 Il DPR 122/2009, all’art. 14, comma 7, prevede infatti: “Ai fini della validità degli anni scolastici – compreso l’ultimo anno di corso – per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è […]