Altri dalla categoria
Ma la nuova alternanza scuola-lavoro non si svolge soltanto in azienda
Susanna Camusso, leader della Cgil, ha espresso alcune considerazioni critiche sull’istituto della alternanza scuola-lavoro prevista dalla legge 107/2015 che, a suo dire, è stato mal concepito. L’alternanza scuola-lavoro – ha affermato – va fatta, ma non solo in azienda: anche in un museo o in una biblioteca, perché l’Italia ha una grande ricchezza culturale a […]
Gli studenti dell’Istituto tecnico Buonarroti di Caserta al lavoro alla Reggia di Caserta
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa dell’Istituto tecnico Buonarroti di Caserta relativo all’inizio dell’attività di alternanza scuola/lavoro svolto in collaborazione con la Reggia di Caserta. Invitiamo i lettori, con simili iniziative in corso, a intervenire scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com. ————————————————————— COMUNICATO STAMPA Gli studenti dell’Istituto tecnico Buonarroti di Caserta al “lavoro” alla […]
Al via simulazione di impresa in 458 istituti
Idee di impresa nate tra i banchi e simulazioni di start up avviate durante l’orario curricolare: sono 458 le scuole italiane che hanno lanciato o stanno per farlo esperienze di impresa formativa simulata (Ifs) nella piattaforma del Consorzio nazionale per la formazione, l’aggiornamento e l’orientamento (Confao). “Si tratta di un percorso di alternanza scuola lavoro […]
Liceo economico? Meglio tardi che mai
Intervenendo alla Conferenza ‘Economia e Scienze sociali nella scuola. I passi necessari per un nuovo liceo economico sociale’, organizzata dall’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE Italia e dalla Società Italiana degli Economisti SIE, il direttore generale per gli ordinamenti del MIUR, Carmela Palumbo, ha detto che il monitoraggio in corso sul Liceo Economico Sociale (attualmente […]
E’ ora di varare il Liceo Economico Sociale (LES)
In Italia solo il 37% della popolazione adulta possiede adeguate competenze finanziarie. Il dato emerge dalla recente S&P Global Financial Literacy Survey (vedi: http://gflec.org/wp-content/uploads/2015/11/Finlit_paper_16_F2_singles.pdf ), condotta su 150.000 adulti di 140 paesi. Lontani gli italiani dagli oltre 50% degli adulti che nei maggiori paesi industrializzati hanno risposto correttamente ai classici quesiti di Annamaria Lusardi su […]