
Concorsi scuola: la procedura per l’abilitazione anche nelle paritarie

Il decreto direttoriale n. 497 del 21 aprile 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale concorsi del 28 aprile “Procedura straordinaria, per esami, finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune” non prevede vincitori, non mette a concorso posti e non prevede una graduatoria finale di merito.
Ti stai preparando per affrontare i concorsi scuola?
Scopri la nostra proposta formativa per i concorsi scuola, ordinario e straordinario, per la secondaria
Scopri la nostra proposta formativa per i concorsi scuola Infanzia e Primaria e Sostegno
Prevede, tuttavia, una prova d’esame sotto forma di quesiti (60), superando la quale con una votazione minima di 42/60, corrispondente a sette decimi, si entra di diritto nell’elenco, non graduato, dei docenti con abilitazione nella classe di concorso per la quale si partecipa a questa straordinaria procedura.
La finalità della procedura è confermata nell’art. 1 del decreto che così recita: “Il presente decreto disciplina e avvia la procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso all’abilitazione all’insegnamento sulle classi di concorso della scuola secondaria di primo e di secondo grado”.
Per partecipare alla procedura occorre possedere un’anzianità di servizio di almeno tre anni, comunque prestati tra il 2008-09 e il 2019-20 sia su posti comuni che su posti di sostegno, per questi ultimi anche senza il titolo di specializzazione.
Occorre, tuttavia, che almeno un anno di servizio sia stato prestato nella classe di concorso per la quale si partecipa alla procedura.
L’aspetto forse più importante del decreto consiste nel fatto che il servizio richiesto può essere stato prestato non solo in scuole statali, ma anche in scuole paritarie.
La procedura consente, quindi, a molti docenti che prestano servizio nelle scuole paritarie di conseguire l’abilitazione nella disciplina che stanno insegnando, abilitazione che è anche una delle condizioni richieste per confermare la parità alla scuola.
Leggi tutti gli articoli dello Speciale Concorsi Scuola
Concorsi scuola 2020: pubblicati i bandi sulla Gazzetta Ufficiale. Tutte le info
Concorsi scuola 2020: tutte le novità in sintesi
Concorsi scuola 2020: i requisiti di ammissione
Concorso straordinario secondaria: la tabella dei posti per regione e per classe di concorso
Concorso ordinario scuola secondaria: tutto quello che devi sapere
Concorso Infanzia e Primaria: i posti regione per regione e la preselezione
Infanzia e primaria: dove sostenere il concorso. Posti comuni e di sostegno
Concorsi scuola 2020: 1 posto su 4 riservato al sostegno
Concorsi scuola 2020: i posti al Nord, i candidati al Sud
Concorsi scuola 2020: la struttura della graduatoria finale di merito
Concorso Infanzia e Primaria: vale il servizio nelle paritarie
Concorsi scuola: addio ambiti disciplinari
Concorsi scuola: modalità di partecipazione e scelta delle procedure a cui partecipare
Concorsi scuola 2020: le spese di segreteria che entrano nelle casse del Ministero
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via