Altri dalla categoria
Uno street game per trovare una motivazione per continuare gli studi
È ‘Il fantasma solitario’, uno dei 4 giochi didattici interattivi realizzati nell’ambito del progetto europeo Leonardo Code Red sulla sperimentazione di strumenti innovativi per motivare i giovani a rischio di abbandono scolastico e formativo a cui hanno partecipato la Provincia di Parma, la Nottingham Trent University (Regno Unito), l’ong Greenhat Interactive, l’Universita’ di Atene (Grecia) […]
Apprendistato alle superiori, ‘Inaccettabile’ per l’Unione degli Studenti
Pesanti critiche giungono oggi al decreto interministeriale tra Miur, Ministero del Lavoro e Ministero dell’Economia, che prevede la sperimentazione a partire dal prossimo anno scolastico dell’apprendistato, dall’Unione degli Studenti: “Questo progetto è giustificato come una risposta ai drammatici dati sulla disoccupazione giovanile forniti di recente dall’Istat” – dichiara Danilo Lampis, Coordinatore Nazionale dell’Unione degli Studenti – “Ancora una […]
Garanzia giovani: se la montagna non va dal profeta…
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, che prevede finanziamenti per i Paesi membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, da investire in politiche di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un […]
Il brusco calo di nascite farà perdere 2mila classi
Mezzo secolo fa, in pieno boom economico, l’Istat registrava quasi un milione di nascite all’anno (esattamente 990.441 nel 1964).
Nel Rapporto annuale dell’Istat, appena pubblicato, risulta che nel 2012 le nascite si sono quasi dimezzate, scendendo a 524.021.
Negli ultimi dieci anni il numero delle nascite si era attestato mediamente intorno alle 550-560mila […]
Sul mercato del lavoro il titolo di studio ‘paga’
Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Istat, tra gli uomini di 30-34 anni, l’80% di laureati o diplomati è occupato contro il 67,4% di quelli con al massimo la licenza media.
E il vantaggio regalato dall’istruzione vale pure per le donne: se laureate sono occupate nel 73,6% dei casi contro il 37,5% di quelle che hanno […]