Tuttoscuola: Scuola e oltre

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Scuola e oltre

Varie sull'interculturalità

Scambi di studenti: le famiglie italiane sono le più ospitali

La famiglia italiana si conferma, come in passato, più compatta e ospitale rispetto agli altri Paesi europei, almeno quando si tratta di accogliere gratuitamente, per una data variabile da un paio di mesi a un anno intero, un giovane studente straniero. E’ ciò che emerge da una ricerca promossa da Intercultura, l’Associazione non profit che […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Scuola e oltre: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quella parte di scuola (quasi) dimenticata

Nei giorni scorsi, come avviene all’inizio di ogni anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione ha dato i numeri sul nuovo anno, precisando in dettaglio i dati dei bambini che frequenteranno la scuola dell’infanzia, quelli degli alunni della primaria, poi, a seguire, gli altri della secondaria di I e II grado. Si tratta di quasi 8 […]

Quasi 9 milioni di alunni pronti a tornare in classe

Il ministero dell’istruzione ha reso noti i dati provvisori degli alunni che frequenteranno le scuole statali nell’anno scolastico che sta per cominciare. Bambini e alunni delle statali sono poco meno di 8 milioni, esattamente 7.881.838 (tremila più dell’anno scorso); un altro milione nelle scuole di Bolzano, Trento, Val D’Aosta e nelle scuole paritarie. […]

Giannini: renderei obbligatorio l’Erasmus

Per Stefania Giannini, intervenuta in occasione del festival ‘Versiliana’ a Pietrasanta (Lucca), un giovane dovrebbe risiedere all’estero per un periodo di almeno sei mesi per acquisire conoscenze, lingua e coscienza europea, che deve essere rafforzata. “Dopo moltissimo tempo – ha detto il ministro in relazione ai fondi stanziati dal Governo per la scuola – si torna ad investire nell’istruzione. E’ […]

Forgot Password