Altri dalla categoria
Quella parte di scuola (quasi) dimenticata
Nei giorni scorsi, come avviene all’inizio di ogni anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione ha dato i numeri sul nuovo anno, precisando in dettaglio i dati dei bambini che frequenteranno la scuola dell’infanzia, quelli degli alunni della primaria, poi, a seguire, gli altri della secondaria di I e II grado.
Si tratta di quasi 8 […]
Quasi 9 milioni di alunni pronti a tornare in classe
Il ministero dell’istruzione ha reso noti i dati provvisori degli alunni che frequenteranno le scuole statali nell’anno scolastico che sta per cominciare.
Bambini e alunni delle statali sono poco meno di 8 milioni, esattamente 7.881.838 (tremila più dell’anno scorso); un altro milione nelle scuole di Bolzano, Trento, Val D’Aosta e nelle scuole paritarie.
[…]
Giannini: renderei obbligatorio l’Erasmus
Per Stefania Giannini, intervenuta in occasione del festival ‘Versiliana’ a Pietrasanta (Lucca), un giovane dovrebbe risiedere all’estero per un periodo di almeno sei mesi per acquisire conoscenze, lingua e coscienza europea, che deve essere rafforzata. “Dopo moltissimo tempo – ha detto il ministro in relazione ai fondi stanziati dal Governo per la scuola – si torna ad investire nell’istruzione. E’ […]
Lega: tornare ai vecchi Giochi della Gioventù, ma solo col sei
La Lega propone di tornare al modello di Giochi della Gioventù dei tempi del ‘presidentissimo’ del Coni Giulio Onesti, con una fase finale nazionale, ma solo, e questa è la novità, per gli studenti che abbiano la piena sufficienza in tutte le materie.
A chiedere questa versione moderna del ‘mens sana in corpore sano’, […]
Rapporto Luiss, solo 39,5% della classe dirigente è laureato
Un calo della disoccupazione giovanile tra i 4 e i 5 punti percentuali e un aumento del reddito pro-capite tra i 1500 e i 2500 euro: sarebbero questi, in numeri, gli effetti di lungo periodo di un intervento sulla scuola con un costo di 2-3 miliardi (0,1-0,2% del Pil) indicato nell’ottava edizione del rapporto Generare […]