Altri dalla categoria
Scuole di specializzazione: un anno in meno
La durata delle scuole di specializzazione di Medicina.viene ridotta mediamente di un anno.Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini ha infatti firmato il decreto di riordino delle scuole, la cui durata potrà essere di 3, 4 o 5 anni al massimo. Per diventare chirurghi generali serviranno 5 anni di formazione e non più […]
Medicina, accesso libero solo con meno candidati
La possibilità di accesso libero alle Facoltà di Medicina e l’eliminazione dello sbarramento rappresentato dai test d’ ingresso saranno possibili solo “in prospettiva quando avremo meno candidati. Se oggi i posti sono circa 10mila, dovrebbero essere al massimo 20mila gli aspiranti. Una proporzione che risponderebbe ad un corpus qualificato di futuri medici“. Lo ha detto […]
Italia e Germania/3. La sfida della formazione tecnica superiore
Un discorso a parte merita la questione della formazione tecnica superiore, che in Italia è stata finora bloccata da una oggettiva alleanza conservatrice stabilitasi di fatto tra accademici universitari, burocrazia ministeriale e magistratura formalista e miope. Risalgono a quarantacinque anni fa le iniziative intraprese in Europa, e anche in Italia, per varare un sistema di […]
Medicina, test dingresso a settembre
I test d’ingresso per le facoltà di Medicina torneranno a svolgersi a settembre, presumibilmente nella prima decade. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, in audizione davanti alle commissioni riunite Cultura e Affari sociali della Camera. Finisce quindi l’esperimento fatto lo scorso anno ad aprile. “E’ auspicabile che i test […]
Link e Adi: decreto punti organico deludente
23 dicembre 2014 è stato pubblicato il nuovo decreto sulla divisione dei punti organico tra le università.
In un comunicato stampa congiunto le due organizzazioni LINK – Coordinamento Universitario – e ADI (Associazione dottorandi e dottori di ricerca) scrivono che “Il decreto arriva con estremo ritardo, quando molti atenei hanno già approvato i bilanci […]