Altri dalla categoria
Ogni anno 119 mila giovani senza istruzione o formazione
La principale causa della non ottimale percentuale di diplomati tra i 20 e i 24 anni, di cui ha fatto cenno recentemente il governatore di Banca Italia, Visco, è da ricercare principalmente nella dispersione scolastica che il rapporto UE sugli obiettivi di Lisbona chiama “tasso di 18-24enni con solo licenza di I grado (o meno) e […]
Governo/3. Profumo comincia da studenti e genitori
I sindacati tradizionali e le diverse neoformazioni sindacali più o meno legate al fenomeno del precariato scolastico hanno subito chiesto di incontrare il nuovo ministro, ma Francesco Profumo ha deciso di dare la precedenza agli studenti e ai genitori, rinviando il delicato appuntamento con i sindacati a un momento successivo, a struttura ministeriale completata.
[…]
Primo incontro tra Profumo e gli studenti universitari
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Francesco Profumo, ha incontrato il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), che rappresenta circa 200 mila studenti universitari italiani.
Diritto allo studio, didattica, valutazione e, ovviamente, riforma universitaria sono stati i temi al centro dell’incontro, che si è svolto nella più assoluta cordialità. I rappresentanti del CNSU […]
Visco: ”Studiare conviene”. Ma i giovani restano penalizzati
L’intervento del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, al XXX congresso nazionale dell’Aimmf, sul tema ‘Investire in conoscenza: giovani e cittadini, formazione e lavoro’ non si è limitato a rimarcare l’importanza degli investimenti nell’istruzione, ma ha anche ricordato l’utilità di studiare, per il successo professionale: “Nonostante le carenze del sistema educativo, le misure disponibili indicano […]
Convegno sulla ‘plusdotazione’ a Pavia (25-26/11)
Piccoli geni, ma anche iperattivi e distratti. Bimbi difficili da gestire: per loro c’è il rischio isolamento da parte dei coetanei che li trovano ‘diversi’, ma anche il rischio di perdersi e di veder sprecato il proprio talento.
Saranno loro i protagonisti di una due giorni a Pavia (il 25 e 26 novembre nell’Aula […]