Il 26 aprile scorso, a Vittorio Veneto, si è tenuto il convegno sull’Alternanza Scuola Lavoro nei Licei, giunto alla sua seconda edizione, organizzato in collaborazione con Tuttoscuola, la Camera di Commercio di Treviso e Belluno, Confartigianato e l’Ufficio Scolastico di Treviso. Lo scopo è stato quello di esaminare, all’ormai termine del primo triennio di avvio […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Aspettando il navigator, il lavoro che c’è/1 I dati sulla disoccupazione, soprattutto giovanile, ci accompagnano da molto tempo; quando compaiono simili statistiche le pensiamo orientate ai governanti perché cambino le loro politiche, mentre la fisiologia del mercato del lavoro dovrebbe combinare domanda e offerta, a loro volta collegate allo sviluppo professionale ed alla crescita economica. […]
Se poi ascoltiamo gli imprenditori nelle diverse interviste che appaiono sulla stampa vediamo che alle performances tecniche se ne aggiungono altre che vanno ad impattare la sfera umana ed i riferimenti culturali delle famiglie. Fa ancora un certo effetto la parola “operario” che per il giovane rimane uno stereotipo trasmesso dagli adulti, di cui non […]
Fare il primo vero ingresso nel mondo del lavoro o continuare a studiare? E cosa? Lo scorso anno, alla vigilia degli esami di Stato, circa 2 maturandi su 5 non avevano ancora deciso cosa fare dopo il diploma. Certo, non si tratta di una scelta facile, lo sa bene Skuola.net che per aiutare i ragazzi […]
La legge approvata all’unanimità dalla Camera lo scorso 2 maggio assegna all’Educazione civica uno spazio orario e un voto autonomi, finora mai previsti, ma nel titolo (“Istituzione dell’insegnamento dell’educazione civica”) non fa riferimento esplicito alla Costituzione, a differenza del precedente insegnamento, introdotto dalla legge 169/2008, denominato “Cittadinanza e Costituzione”. L’apprendimento e la pratica dei valori […]
Alunni con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento o evolutivi specifici. Alunni stranieri o con svantaggi linguistici e culturali. Sono solo alcuni tra i molti esempi di ragazzi con BES, Bisogni Educativi Speciali, anche loro – anche se con particolari accorgimenti – con l’obbligo di svolgere l’Alternanza Scuola Lavoro, secondo quanto stabilito dalla Legge 107, se […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci