La scuola ha perso per strada 3,5 milioni di studenti in vent’anni

La scuola colabrodo/3

Ma si può evitare questa imminente, ennesima catastrofe culturale, economica e sociale, proprio davanti ai nostri occhi disattenti e rassegnati? Di sicuro bisogna partire dalla scuola…

Tornano sui banchi di scuola, dopo i tre mesi canonici di sospensione delle lezioni, più di 8 milioni e mezzo di alunni, il 90% dei quali in scuole statali. Per loro saranno impegnati oltre un milione tra docenti, presidi e personale amministrativo e ausiliario (per un totale annuo di 42 miliardi di euro di stipendi), senza contare l’indotto del personale preposto ai servizi per i trasporti, per le mense e per il supporto sanitario e specialistico. Includendo i genitori, il 44% degli italiani ha a che fare con la scuola. Nessun’altra agenzia ha così tanti stakeholders.

Qual è il risultato raggiunto da questo mastodontico schieramento di forze? Non aveva torto don Milani ad andare all’essenziale: se la missione è istruire (ma il senso profondo di quella affidata alla scuola, in collaborazione con le famiglie, dovrebbe essere educare) la popolazione fino almeno all’età dell’obbligo scolastico e formativo e possibilmente fino al diploma secondario (la “maturità”), allora un indicatore fondamentale di rendimento del sistema formativo è rappresentato proprio da quanti studenti vengono accompagnati con profitto al diploma.

E qual è il grado di successo da questo punto di vista del sistema di istruzione italiano?

Per ogni ciclo quinquennale dal 1995 (da quando Tuttoscuolaha iniziato a raccogliere analiticamente i dati resi pubblici dal Ministero dell’istruzione) ad oggi sono mancati all’appello, di anno in anno, nella scuola secondaria superiore statale ben 150-200 mila studenti che si erano iscritti cinque anni prima: tra il 25 e il 35% (con un trend per fortuna in diminuzione: dal 35% del 2000-01 al 24,7% del 2017-18). Erano iscritti al primo anno, non c’erano più al quinto. Spariti dai radar della scuola statale.

I numeri cumulati sono impressionanti. Dal 1995 al 2013-14, in cui è iniziato il ciclo scolastico che si è concluso quest’anno, e quindi negli ultimi 19 cicli scolastici delle superiori, 3 milioni e mezzo di ragazzi italiani iscritti alle scuole superiori statali non hanno completato il corso di studi. Rappresentano il 30,6% degli oltre 11 milioni di studenti (11.430.218) che si erano iscritti in questo arco di tempo alle scuole superiori statali. Se mettessimo uno dietro l’altro questi tre milioni e mezzo di ragazzi, la fila sarebbe lunga 1.700 km e attraverserebbe l’Italia, da Canicattì a Domodossola. Eppure ci vantiamo di avere, e per alcuni versi abbiamo, la scuola più inclusiva d’Europa e tra le più inclusive al mondo.

Il costo di questo fallimento formativo? Tuttoscuolalo ha calcolato. Tenuto conto che lo Stato investe per ogni studente della scuola secondaria superiore € 6.914,31 l’anno (fonte Education at a glance,OCSE), il costo per quei 3,5 milioni di studenti che non ce l’hanno fatta, a valori correnti, tenuto conto di chi ha abbandonato dopo il primo anno (1,4 milioni di alunni), chi dopo due anni (473 mila) e così via si può stimare in circa 55 miliardi di euro (55.452.717.800 euro). Un investimento – dal 1995 ad oggi – in termini di docenti, bidelli, aule, laboratori, servizi, non andato a buon fine, perché non si è raggiunto l’obiettivo del completamento del ciclo di studi. Una spesa improduttiva di 55 miliardi di euro, 2,9 miliardi in media all’anno, versati nelle casse dell’ignoranza.

Scarica gratis il dossier. Guarda il video che sintetizza il dossier