Notizie

Il 7,12% di adesione del personale scolastico (82.520 astenuti) con cui lo sciopero del 17 novembre va ufficialmente in archivio porta con sé non soltanto le valutazioni contrastanti del successo/insuccesso conseguito dai due sindacati rappresentativi che l’hanno proclamato. Ancora una volta, infatti, la percentuale di alunni a casa – soprattutto quelli della scuola primaria e […]
Sciopero e manifestazioni

Martedì prossimo saranno resi noti a Parigi (sede dell’Ocse) e in tutte le principali capitali del mondo i risultati delle rilevazioni effettuate nel 2022 nel quadro del programma Ocse-PISA, che ha coinvolto 81 diversi Paesi, i 38 aderenti all’Ocse e gli altri 43 che hanno chiesto di partecipare all’indagine internazionale, che si svolge regolarmente ogni […]
Osservatori internazionali - Rapporti

Il bando del concorso per dirigenti scolastici era stato annunciato per fine luglio (2023, ma in realtà era atteso anche un anno prima), ma, forse complice anche il quadro di incertezze che ha accompagnato il contenzioso sulla riforma delle reti regionali sul dimensionamento, tutto è rimasto fermo. Il 26 ottobre scorso, dopo numerosi annunci (il […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento

Opposti sentimenti e aspettative hanno accompagnato per giorni l’attesa della decisione della Corte Costituzionale sul ricorso di tre regioni (Emilia-Romagna, Toscana e Puglia) che ritenevano violata la propria competenza regionale sul dimensionamento territoriale delle istituzioni scolastiche, disposto dalla legge 197/2022. Ad attendere la sentenza c’erano, da una parte, sindacati e associazioni dei dirigenti scolastici e […]
Dimensionamento istituzioni scolastiche

In occasione di eventi tragici, oppure per la morte di personaggi illustri o di altri gravi fatti che meritano l’attenzione e la condivisione del grande pubblico è invalsa la consuetudine di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. È un modo non solo per richiamare l’attenzione sull’evento o sulla persona commemorata, ma anche per […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Tutto si può dire tranne che la direttiva ministeriale che dà avvio alla sperimentazione del progetto “Educare alle Relazioni”, lanciato dal Mim guidato da Giuseppe Valditara, sia una improvvisazione politica estemporanea, priva di un retroterra giuridico: basta leggere l’elenco di “visto” che apre, che si svolgerà in orario extra curricolare (30 ore) nelle scuole secondarie […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Moduli di 30 ore in cui gruppi di ragazzi, secondo la modalità del focus group, potranno confrontarsi con esperti moderati da un docente precedentemente formato. In questo consiste, in sintesi, il progetto “Educare alle Relazioni” con cui il Ministero dell’Istruzione e del merito intende iniziare a lavorare tra i banchi di scuola per contrastare la […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Ci sono eventi che segnano una svolta nella storia e nella cultura delle nazioni perché colpiscono ed emozionano l’immaginario collettivo di un popolo. Come l’assassinio di Aldo Moro e quello del giudice Falcone. Eventi luttuosi che hanno aperto intere stagioni politiche come quella dell’unità nazionale contro il terrorismo e quella di una lotta senza quartiere […]
Dibattito politico e culturale

Lo sciopero di venerdì 17 novembre scorso (presentato come “generale” dalle confederazioni Cgil e dalla Uil, ma di fatto e di diritto “plurisettoriale”, come ha stabilito il Garante per lo sciopero nei servizi pubblici) ha messo in luce una forte spaccatura tra i sindacati della scuola, come non si registrava da tempo: Flc Cgil, Uil […]
Sciopero e manifestazioni

A meno di sorprese questa è la settimana nella quale dovrebbe iniziare in Commissione, al Senato, l’esame del disegno di legge predisposto dal ministro Valditara, varato dal Consiglio dei ministri lo scorso 18 settembre, teso a ridisegnare e rafforzare la filiera dell’istruzione tecnico-professionale attraverso la sperimentazione del modello cosiddetto 4+2: 4 anni, divisi in due […]
Attualità

pubblicato in Attualità