La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte. Il recente annuncio da parte del ministero dell’istruzione e del […]
Uno dei “punti di forza” agli occhi dei potenziali clienti degli istituti paritari “opachi” è costituito indubbiamente dal fatto che la presenza alle lezioni, pur essendo obbligatoria per almeno tre quarti del monte ore annuo, non viene richiesta ai loro studenti-clienti. Favoriti anche dalla attuale mancanza di strumenti di controllo, come il protocollo informatico e […]
Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui […]
Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, con un dietro-front inaspettato, gravido di possibili risvolti politici all’interno della maggioranza. Prima il ministro Valditara aveva smentito seccamente nelle settimane scorse la notizia dell’incarico di coordinatore del progetto […]
L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), ha evidenziato un vistoso calo delle prestazioni in tutti i paesi partecipanti (81: i 38 membri dell’OCSE più altri 43). Rispetto al 2018, la prestazione media è diminuita di […]
Nel giro di una settimana, dal 28 novembre al 5 dicembre 2023, le due principali agenzie di raccolta e comparazione di dati riguardanti i sistemi scolastici internazionali – la IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) con l’indagine ICCS sull’Educazione civico-politica dei tredicenni, e l’OCSE con il programma PISA(Programme for International Student Assessment) […]
Il 30 novembre 2023 presso l’A.Ra.N. le Confederazioni sindacali rappresentative hanno sottoscritto il Contratto collettivo nazionale quadro (CCNQ) di ripartizione dei distacchi e dei permessi tra le associazioni sindacali rappresentative nei comparti e nelle aree di contrattazione per il triennio 2022 – 2024. Oltre alla definizione del numero dei distacchi e delle ore di permesso, […]
La riforma del titolo quinto della Costituzione aprì l’orizzonte di un nuovo contenitore dell’istruzione e formazione professionale, facendo intendere la possibilità di unificare i canali professionalizzanti dello stato e delle regioni, per mantenere una scuola secondaria superiore per tutti, seppure con indirizzi diversi, tant’è che la riforma Moratti battezzò gli istituti tecnici come “licei vocazionali”, […]
L’economista Carlo Cottarelli nell’ultimo numero dell’Espresso (24 novembre 2023) torna sulla questione delle scuole superiori. Quelle ancora oggi più richieste, i licei, che rinviano la declinazione professionale verso la formazione terziaria, e quelle che finiscono per essere di seconda serie, gli istituti tecnici e professionali. Questi ultimi al loro interno patiscono un’altra gerarchia, i tecnici […]
Lo scorso 30 novembre ChatGPT ha compiuto il suo primo anno di vita, ma la crescita dell’interesse e del dibattito, sviluppatosi in tutto il mondo, attorno a questa applicazione conversazionale dell’Intelligenza Artificiale (IA) è stata così veloce e intensa da far paragonare questo anno (il 2022, anche se il boom è stato nel 2023) ad […]