All’età di 102 anni compiuti (saranno 103 il prossimo 8 luglio) Edgar Morin aggiunge un ultimo libro (che certamente non sarà l’ultimo se la sorte gli consentirà di vivere “ancora un momento”, come scrive nel titolo e in apertura del volume) alla sua sterminata bibliografia, che copre un arco di tempo che va dal 1946 […]
Nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa, in cui la frontiera tecnologica si sposta di mese in mese, può essere istruttivo un flashback a quarant’anni fa, quando lo stile di vita dell’umanità era molto diverso (e ciò lo si deve proprio allo sviluppo della conoscenza) e la pedagogia cominciava a interrogarsi sull’impatto delle tecnologie sull’educazione. “Il professor computer”. […]
Continuità didattica per gli alunni con disabilità. Se si percorrono a ritroso nel corso degli anni le dichiarazioni del ministro dell’istruzione di turno, emerge chiaramente la consapevolezza del problema da parte di tutti, senza però che alle parole siano seguiti anche i fatti normativi. Tuttavia, in modo più concreto, nove anni fa, la legge 107/2015, […]
Il problema, tuttora irrisolto, della continuità didattica a favore degli alunni con disabilità che il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, intende affrontare una volta per tutte (come da lui dichiarato già nel dicembre del 2022), sembrerebbe trovare ora una prima parziale risposta. Valditara intende infatti prevedere la possibilità di confermare i docenti di sostegno […]
Il tutor è una figura professionale della quale si è parlato più volte in Italia senza che ad essa si sia mai fatta corrispondere una persona incaricata di svolgere questa attività in via esclusiva, come si è fatto invece per l’insegnante di sostegno. Più che di una persona si dovrebbe in effetti parlare di una […]
Lo scorso 28 febbraio il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge che inasprisce le pene per chi aggredisce il personale scolastico, dagli attuali cinque anni per aggressione a sette anni e mezzo, e da tre a quattro anni e mezzo per oltraggio. A favore del disegno di legge, promosso dal senatore Rossano Sasso […]
La querelle sull’inclusione o sulla temuta ghettizzazione degli studenti stranieri nelle scuole italiane ha richiamato l’attenzione su questa particolare tipologia di alunni di cui forse si parla poco, rispetto a diversi anni fa, quando l’immigrazione portava sui banchi di scuola migliaia di alunni stranieri che non conoscevano nemmeno una parola d’italiano. Con il passare del […]
Nuova intervista (stavolta a Libero) e nuova polemica. La politica scolastica italiana va avanti anche (forse soprattutto) così. Il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara sta pensando – fa sapere nell’intervista – a classi di accompagnamento la mattina e di potenziamento il pomeriggio se il deficit linguistico ed eventualmente anche matematico degli alunni stranieri […]
Se lo è chiesta lei stessa in un articolo su Repubblica (3 marzo 2024) nel quale ha detto di apprezzare la proposta del ministro Valditara di introdurre classi separate di accompagnamento (o corsi pomeridiani di potenziamento) per alunni stranieri in presenza di “importanti deficit” in italiano e eventualmente in matematica. Una proposta, scrive De Gregorio […]
Mentre in passato era il liceo classico il leader delle relazioni culturali, oggi le intese a livello europeo consentono ai diplomati dei linguistici che hanno studiato le materie in altre lingue di proseguire gli studi in altri Paesi, e le scienze la fanno ormai da padrone, sia nel campo della ricerca che dell’applicazione, portandosi dietro […]