Il sottotitolo dell’ultimo libro del sociologo Luca Ricolfi (La mutazione, Rizzoli, novembre 2022), “Come le idee di sinistra sono migrate a destra”, è certamente e intenzionalmente provocatorio, ma merita attenzione da parte di chi si occupa di scuola perché alcune delle considerazioni sviluppate nel volume riguardano la visione alta dell’educazione che a giudizio dell’autore è […]
Una buona parte del discorso programmatico pronunciato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara dinanzi alle Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato è stata dedicata all’esposizione della sua visione del ruolo della scuola: non di quella attuale ma di quella che a suo avviso occorre cominciare a costruire nel corso della legislatura. “La […]
A dispetto del netto esito delle elezioni del 25 settembre, che hanno segnato il successo della coalizione di centro-destra (o destra-centro, considerato il risultato conseguito da Fratelli d’Italia), la maggioranza che sostiene il governo guidato da Giorgia Meloni appare assai meno compatta e omogenea di quanto avrebbe lasciato supporre la presentazione di un programma elettorale […]
Senza volere scomodare Trilussa e la media dei polli da consumare, la media nazionale attuale dei docenti per istituzione scolastica (105,8 docenti/istituzione) nasconde diverse situazioni di elevata complessità e di difficile gestione. Accanto a scuole con meno di 100, o addirittura meno di 50 docenti (ce ne sono, anche se sempre meno), ce ne sono […]
La riorganizzazione della rete scolastica (dimensionamento) ha una ricaduta sulle istituzioni scolastiche dove hanno sede le direzioni e le segreterie, ma non sulle scuole (plessi scolastici e istituti) dove i docenti svolgono le lezioni per gli alunni.In proposito, il ministero dell’istruzione e del merito si è affrettato opportunamente a precisare che il dimensionamento previsto dalla […]
Come un fiume carsico, spunta ancora una volta il tema dell’autonomia regionale differenziata, voluta da una riforma del centro-sinistra (legge costituzionale n° 3 del 18 ottobre 2001) per contenere la spinta regionalista dell’allora “Lega Nord per l’indipendenza della Padania” ma poi cavalcata dalla Lega nelle sue diverse configurazioni post-bossiane fino alla “Lega per Salvini premier”, che avendo assunto […]
Un comunicato della Flc Cgil critica aspramente i criteri di ripartizione della prima tranche delle risorse del PNRR (1,5 miliardi di euro), che prevedono un “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica”, realizzato utilizzando i risultati delle prove Invalsi, e […]
Con il ministro Gelmini (2008-2011) furono avviate diverse sperimentazioni per la valutazione degli apprendimenti, con l’INVALSI, ma anche degli insegnamenti e delle scuole, in vista dell’istituzione in Italia di un Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Il progetto relativo ai docenti aveva finalità premiale e questo avrebbe mostrato quelli più meritevoli, così come si sarebbero collegati […]
Nella storia della scuola italiana il merito è stato associato al privilegio di frequentarla contro chi ne rimaneva escluso. Con la Costituzione fu proclamata l’uguaglianza dei diritti dei cittadini e fu invertita la scala dei valori, cioè chi era meritevole ma privo di mezzi doveva essere aiutato a salire fino ai gradi più alti dell’istruzione. […]
Una scuola su quattro è priva di Dsga, eppure il concorso per reclutare questa figura determinante per la gestione è ancora fermo. Un mese fa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento (decreto ministeriale 28 giugno 2022, n. 146) che definisce l’impianto del concorso DSGA per l’assunzione dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi […]