Torniamo a parlare di valutazione. Lo scorso 16 novembre in una sala della Camera si è svolto un convegno, intitolato “La scuola del merito. I voti preparano al futuro”, promosso da Fratelli d’Italia. Oggetto dell’incontro il ritorno al voto numerico alla scuola primaria, preannunciato nei giorni scorsi dalla sottosegretaria all’Istruzione, Paola Frassinetti, anche in un’intervista […]
Sul versante della domanda ogni anno l’INVALSI ci pone inesorabilmente di fronte al divario relativo alle competenze degli studenti, fino a decretarne una dispersione implicita, cioè l’incapacità di far fronte agli impegni culturali del nostro tempo. Nord-Sud ancora una volta su fronti diversi con risultati inversamente proporzionali tra valutazioni interne, da parte dei docenti, ed […]
I divari tra nord e sud dell’Italia nella filiera dell’istruzione sono noti da tempo, sia sul versante della domanda che dell’offerta. L’ultimo rapporto SVIMEZ (2022) ci parla della frammentazione dei servizi per la prima infanzia sul fronte delle strutture come su quello della spesa pubblica delle amministrazioni locali; il tentativo del PNRR di diffondere e […]
Dopo lo sciopero quasi generale del 17 novembre, diversi quotidiani nazionali si interrogano sull’adesione effettiva, parlando di flop o successo. Guardando alle piazze piene di manifestanti si può parlare di successo, ma se si guarda ai luoghi di lavoro la valutazione sembra essere diversa. Dopo lo sciopero quasi generale del 17 novembre, diversi quotidiani nazionali […]
Lo sciopero quasi generale di venerdì 17 (giorno scaramantico propizio o sfavorevole, per chi?), preceduto dalla comunicazione della Commission di garanzia che ha declassato lo sciopero generale, e dalla precettazione del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha ridotto la durata dello sciopero dei treni, ha coinvolto ovviamente anche il mondo della scuola. Studenti sono […]
Non sono ancora noti i decreti firmati dal ministro per regolamentare i concorsi straordinari annunciati e, pertanto, non si conoscono nemmeno i bandi che dovrebbero dare il via alle procedure selettive per arrivare a nominare i vincitori al prossimo settembre 2024. Tuttavia, dopo l’informativa sindacale dei giorni scorsi si conosce ufficiosamente il numero dei posti […]
Non meno di 800mila potenziali candidati per i concorsi scuola statale sono da mesi in attesa dei numerosi bandi annunciati, ma mai pubblicati, fatto salvo quello del concorso di educazione motoria per la scuola primaria, pronto per avviare le procedure selettive per i numerosi candidati iscritti. È lungo l’elenco dei concorsi scuola annunciati e previsti […]
Sono trascorsi cento giorni da quando il Ministero dell’istruzione e del Merito, all’indomani della pubblicazione del primo dossier di Tuttoscuola sui diplomifici (Maturità: boom di diplomi facili), aveva annunciato immediati interventi per contrastare ed eliminare il deprecabile fenomeno denunciato dalla nostra inchiesta con dovizia di particolari e disvelamento dei meccanismi (e conseguente chiarezza su dove […]
Continua il dibattito sulla valutazione. Intervistata da Fanpage, l’ex-ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina nella sua nuova veste di dirigente scolastica (“non la vivo come una diminutio, mi piace quello che faccio”) ha preso posizione sul tema caldo del ritorno al voto nella scuola primaria proposto dal sottosegretario Frassinetti. Confortata anche dalla sua nuova esperienza condotta sul campo, […]
“Le qualifiche del profitto e della condotta sono le seguenti: insufficiente, sufficiente, buono, lodevole. Nella qualifica della condotta si tiene particolare conto dell’osservanza delle regole di igiene e della pulizia della persona”. Quasi un secolo fa, il Regolamento generale sui servizi dell’istruzione elementare (Regio decreto 26 aprile 1928, n. 1297) all’art. 417 disponeva con questi […]