Notizie

Prove iniziate con quattro ore di ritardo, numero insufficiente di tablet e di sedie per i 2.321 candidati presenti, tanfo insopportabile di fogna nella maxi-aula della nuova Fiera di Roma dove il 6 maggio scorso si è svolta la prova scritta del concorso riservato per dirigenti scolastici (100 quesiti a risposta multipla e almeno 60 […]
Concorso Dirigenti

pubblicato in Concorso Dirigenti

Secondo Daniela Di Donato – docente di italiano al liceo scientifico ed esperta di metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali a scuola, Dottoressa di ricerca in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa (Università di Roma La Sapienza) – “nelle mani di insegnanti competenti, l’uso dei dispositivi a scuola è un vantaggio, […]
Nuove tecnologie, scuola digitale

Diceva il filosofo Benedetto Croce, riflettendo da anziano sui suoi anni giovanili, come testimoniato anche dalla figlia Elena, che “il meglio che ha da fare la gioventù è di invecchiare al più presto possibile”. Il senso di questa considerazione era che ciascuna generazione doveva fare le sue esperienze, tra speranze, progetti, errori e delusioni (utili […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Come non era difficile prevedere, tra le associazioni disciplinari quelle degli storici sono state le prime a contestare la decisione di Valditara di nominare una commissione per la “revisione delle Indicazioni Nazionali”. Tutte le società, associazioni e consulte (ben 11 sigle) hanno sottoscritto e inviato al Ministro una lettera nella quale lamentano che della commissione […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Le Indicazioni nazionali per il curricolo, che il ministro Valditara vuole riformare, prevedono, a proposito dello studio della storia umana, queste sequenze scandite in corrispondenza del percorso di studi: “In particolare alla scuola primaria sono assegnate le conoscenze storiche che riguardano il periodo compreso dalla comparsa dell’uomo alla tarda antichità; alla scuola secondaria le conoscenze […]
Attualità

pubblicato in Attualità

A scuola si insegna “troppa roba”. E’ il parere del ministro Giuseppe Valditara, intervistato a Futuro Direzione Nord. E soprattutto troppi dettagli di un passato lontano, spiegando il suo punto di vista sui programmi: “In terza elementare si va a narrare e a spiegare tutte le specie di dinosauri. Addirittura, c’era un animale vissuto 40 milioni di anni […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Con la nomina di una commissione di esperti “di comprovata qualificazione scientifica e professionale” coordinata da Loredana Perla, ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Bari, il ministro Valditara ha dato il via a un’operazione che secondo l’ampio mandato assegnato potrebbe portare alla “revisione delle indicazioni nazionali e delle linee guida relative al primo […]
Attualità

pubblicato in Attualità

È presto per sapere quale linea intenderà seguire la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida, ma una certa idea di quel che potrebbe contenere, almeno per le scuole del primo ciclo, ce la può fornire una recentissima pubblicazione, “Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo”, scritta, insieme a Ernesto Galli […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Accenti drammatici e di estrema preoccupazione caratterizzano il volume che Valerio Ricciardelli, noto esperto di istruzione tecnica e professionale – già Presidente ed Amministratore Delegato della Festo CTE, società italiana collegata alla azienda tedesca Festo, leader nel campo dell’automazione industriale – ha dedicato al tema del rilancio dell’istruzione tecnica, in particolare a quella industriale (V.R., […]
Recensioni di Tuttoscuola

La chiusura della scuola di Pioltello “per il Ramadan” (o per ragioni didattiche, come precisato dal Consiglio di Istituto) ha dato luogo a un ampio dibattito che, al di là della polemica politica spicciola (tipo striscione di Forza Nuova “Scuola italiana mai musulmana”), sta dando luogo ad approfondite riflessioni sul ruolo della scuola nella formazione […]
Attualità

pubblicato in Attualità