Da tempo si va sviluppando un intenso dibattito a proposito delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’Infanzia e del primo ciclo. Tutto ha preso avvio da un’intervista rilasciata qualche mese fa dal ministro Valditara al quotidiano Il Giornale, nella quale, oltre ad annunciare la prossima presentazione del nuovo testo, il ministro ha lasciato cadere qualche […]
Il ministro Valditara ha annunciato di voler rivedere il testo delle Indicazioni nazionali, tanto del primo quanto del secondo ciclo. Questo annuncio, e l’insediamento di una commissione nazionale incaricata di tale compito, ha suscitato meraviglia e perplessità, soprattutto in relazione alle Indicazioni del primo ciclo. Le Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo […]
Quanta ipocrisia. Molti politici, uomini e donne, stanno dando uno spettacolo vergognoso, senza provare vergogna, anzi vantandosi. Insultano, ricambiano l’insulto, usano parole volgari, fanno gesti volgari, onorevoli che disonorano il Parlamento. Alte cariche, di basso spessore. Ci rappresentano? Che immagine forniscono ai nostri bambini, ai nostri ragazzi, agli studenti ai quali chiediamo di avere […]
Pubblichiamo di seguito un intervento di Italo Fiorin già postato sulla sua pagina Facebook: La scuola si trova di fronte a due grandi sfide: la carenza di pensiero; la carenza di senso. E. Morin segnala l’importanza di educare a “pensare la complessità”, come antidoto all’impoverimento del pensiero, al dilagare dei populismi, ai rischi della manipolazione.Educare […]
Un episodio drammatico viene riportato nei giorni scorsi dai giornali. Un ragazzino di 14 anni ferisce gravemente un compagno, fuori dalla scuola. Quello che è certo, si tratta di un dramma che ha tante vittime, i due ragazzi, i loro genitori, le principali. Non ho elementi che aiutino a capire il perché di questo atto […]
“La voce e il silenzio, la veste e la radice, il colore e il dolore, la fede e la solitudine, la violenza e la durezza, l’amore e l’ira che rendono unica la vita di M. sono rimasti intatti. Stagioni che si credevano epoche si frappongono a ritmo continuo fra il presente e il nostro. I […]
Sono passati poco più di 10 anni dall’emanazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012). Un decennio è un arco temporale considerevole, che consente di fare un bilancio. Le Indicazioni rappresentano uno strumento di innovazione esemplare. Nascono con l’autonomia scolastica, sulle ceneri dei Programmi nazionali, e […]
Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che cosa si valuta?”) ha subito un’evoluzione significativa, estendendosi dall’iniziale “valutazione degli apprendimenti” fino ad abbracciare ambiti di riferimento sempre più estesi (valutazione delle competenze, valutazione della scuola, valutazione dei […]
Siamo alla vigilia di una tornata elettorale in un momento molto difficile, per il nostro Paese, per l’Europa, per il mondo. È già stato detto e scritto tanto, sulla pochezza di contenuti, la rissosità di una campagna elettorale dove si pensa più a squalificare l’avversario che a presentare un’idea di Paese credibile, la fiera degli […]
Probabilmente nessuno, più di Paulo Freire, ha saputo mettere in evidenza lo stretto rapporto che lega l’educazione alla politica. Il tema principale della riflessione e dell’impegno del pedagogista brasiliano del quale stiamo celebrando il centenario della nascita è, infatti, quello della liberazione, come appare fin dal titolo dei due suoi fondamentali lavori, “Pedagogia degli oppressi”, […]