Altri dalla categoria
TFA Sostegno: due buone ragioni per provarci
TFA Sostegno: per chi cerca lavoro nella scuola, dove la concorrenza di docenti che aspirano a un posto si misura in centinaia di migliaia di persone (i candidati agli attuali concorsi ordinari superano complessivamente il mezzo milione), il possesso della specializzazione per il sostegno ad alunni con disabilità è un mezzo sicuro ed efficace, anche […]
TFA sostegno: 22mila posti disponibili. La tabella con i posti Regione per Regione
L’attesa è stata premiata: i posti per il VI ciclo del TFA per il sostegno da poco più di seimila sono diventati 22mila e il corso si prepara a partire. Il ministro Bianchi aveva fatto intendere chiaramente che occorreva aumentare in modo consistente la modesta dote dei posti (6.191) per specializzare docenti per il sostegno, […]
TFA Sostegno, firmato il decreto: le date dei test preselettivi
La Ministra dell’Università e della Ricerca, Cristina Messa, d’intesa con il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato il nuovo decreto relativo all’avvio dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Il provvedimento firmato il 6 luglio 2021 ha calendarizzato le date di svolgimento dei test preselettivi per […]
Uso, abuso e dipendenze. Smetto quando voglio? Webinar di educazione civica rivolto alle scuole secondarie di II grado del Lazio realizzato dall’Università eCampus
L’Università eCampus presenta – il giorno 6 maggio 2021, dalle ore 11 alle ore 12.30 – un incontro on line di educazione civica dedicato alle dipendenze ed al consumo di sostanze, dal titolo “Uso, abuso e dipendenze. Smetto quando voglio?” rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado del Lazio per […]
Doppia laurea: via libera al testo che consentirà di iscriversi contemporaneamente a due corsi
La commissione Cultura ha dato via libera al testo che consentirà agli studenti di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea, superando un divieto obsoleto contenuto in un decreto regio del 1933. La proposta di legge, che ora dovrà essere approvata dall’Aula di Montecitorio e poi dal Senato, rappresenta un grande passo in avanti per […]