
Seminario Adi 2025 sul tema “l’audacia di volare alto”

Come di consueto anche quest’anno l’Adi (Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani), presieduto da Mimma Siniscalco, organizza a Bologna il tradizionale seminario internazionale annuale, che si svolgerà nei giorni 21 e 22 febbraio 2025 (piazza San Domenico 10, Sala della Biblioteca).
Il seminario, organizzato anche quest’anno in collaborazione con INDIRE, Fondazione per la Scuola, Confindustria Emilia e Istituto Toniolo, avrà il titolo “SCUOLA, L’AUDACIA DI VOLARE ALTO’”, e sarà articolato in tre sessioni (due venerdì 21, mattina e pomeriggio, e una, conclusiva. sabato mattina).
Le tre sessioni, si legge nel programma, “intendono proporre una comune riflessione sui principi, le strategie le dinamiche di una scuola democratica con elevate aspettative, aperta alla vita e al mondo in un tempo travagliato e incerto che non è più solo un’epoca di cambiamenti ma un vero e proprio cambiamento d’epoca”.
La prima sessione – I ‘legami’ al tempo delle ‘connessioni’ – farà il punto sulla importanza delle relazioni sociali, in tempi di digitalizzazione e di social, e sul loro impatto positivo su apprendimenti cognitivi e socio emotivi. Tra i relatori, coordinati da Giulia Guglielmini, presidente della Fondazione per la Scuola, noti psicologi e sociologi italiani, un gruppo di studenti, e Kai-ming Cheng, professore emerito dell’Università di Hong-Kong.
Alla seconda sessione – ‘La scuola nel mondo e il mondo nella scuola’ – coordinata da Elisabetta Mughini, direttore di ricerca Indire, prendono parte numerosi esperti stranieri ma anche il sociologo Nando Dalla Chiesa sull’educazione civica e Connie Fortunato, presidente di “Canticum Novum International”, sul potere educativo della musica.
La terza sessione – “Creare oggi la scuola di domani” – sabato mattina, rifletterà sulle caratteristiche di una scuola orientata al futuro, con esperienze e dati che possono essere di ispirazione per il nostro sistema scolastico. Tra i relatori Roberto Ricci, presidente dell’Invalsi, sulle prospettive di una scuola personalizzata, Andreas Schleicher, direttore del compartimento Education and Skills dell’OCSE, sulla preparazione degli studenti ad apprendere per tutta la vita, e altri provenienti da tutto il mondo, tra i quali Ha Vin Tho, già direttore del programma del centro per la “Gross National Happiness” del Buthan, che presenterà il concetto di Felicità Nazionale Lorda come misura di prosperità di un Paese, e la sua traduzione in termini educativi.
Per approfondimenti:
Seminario ADi 2024. Alla ricerca del senso perduto della scuola
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via