Il quotidiano inglese The Guardian, sempre molto attento e informato sulle innovazioni che riguardano il mondo dell’educazione, ha pubblicato pochi giorni fa un articolo, a firma Anna Fazackerley, nel quale si riferisce che un saggio accademico intitolato Chatting and Cheating: Ensuring Academic Integrity in the Era of ChatGPT (“Chattare e barare: come salvaguardare l’integrità dell’Accademia […]
Se nel lavoro di oggi ci sta sia quello manuale sia quello intellettuale, sia l’aspetto cognitivo sia relazionale, sia le competenze tecniche sia quelle trasversali, allora dove sta il cambiamento? I curricoli che preparano al lavoro devono partire dal lavoro stesso ed anche le competenze generali traggono origine da quelle professionali, come è indicato per […]
La storia della scuola italiana è stata caratterizzata fondamentalmente da due visioni che nell’ordinamento hanno cercato di convivere, ma che nella realtà spesso si sono contrapposte: una che attribuisce il primato al sapere al quale fa seguito un’educazione della persona attraverso le discipline, di gentiliana memoria, e l’altra che viceversa vede lo sviluppo della persona […]
Nei giorni scorsi ha suscitato clamore e sconcerto la notizia, ripresa anche da Tuttoscuola, che una alunna con sindrome di Down certificata, iscritta all’ultimo anno di un liceo delle scienze umane di Bologna, si è ritirata dalla scuola dopo aver avuto la conferma che in occasione dell’esame di maturità, tra tre mesi, non potrà ricevere […]
Dopo quasi vent’anni dalla sua comparsa nel progetto di riforma morattiano, il ministro Valditara, probabilmente su suggerimento del prof. Giuseppe Bertagna – già consigliere di fiducia del ministro Letizia Moratti – rilancia la figura del docente tutor. Con alcune differenze. Il decreto legislativo 59/2004 prevedeva l’introduzione del docente tutor nelle classi del primo ciclo (primaria […]
Dall’anno prossimo, dunque, 40mila docenti, appositamente formati (già a partire dalle prossime settimane, secondo quanto prevede la bozza del decreto), svolgeranno funzione di tutor e altri 2.600 quella di orientatore. “La prima fase riguarderà gli ultimi 3 anni di scuola superiori – ha dichiarato il ministro Valditara – e poi progressivamente saranno estesi alle scuole […]
Oltre alla rifinalizzazione dei 300 milioni di cui alla notizia precedente, il ministro Valditara ha detto che “nella legge di Bilancio abbiamo ottenuto lo stanziamento di ulteriori 150 milioni di euro, che sono stati utilizzati per valorizzare il personale della scuola, per favorire una grande riforma che oggi abbiamo lanciato: quella della personalizzazione dell’insegnamento, che […]
“Abbiamo sbloccato un contratto che era fermo da tanto tempo, stanziato 100 milioni aggiuntivi e soprattutto deciso di cambiare finalità a 300 milioni che erano già previsti a Bilancio ma che erano stati indirizzati a non ben precisate finalità”. Parole del ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara in occasione del “question time” dello scorso […]
La legge finanziaria 2022, n. 234 del 30 dicembre 2021, aveva disposto l’introduzione dell’educazione motoria nella scuola primaria, affidata – novità assoluta – a specialisti di formazione esterna al settore, e, a distanza di soli due mesi, il Ministero dell’Istruzione aveva presentato al CSPI, ottenendo il parere favorevole, la bozza di decreto per la regolamentazione […]
Chi sono quei 44mila ATA supplenti con contratto a tempo determinato che nel 2021-22 hanno operato nelle scuole statali come assistenti tecnici e amministrativi o come collaboratori scolastici? La puntuale elaborazione esclusiva di Tuttoscuola ottenuta con l’approfondimento dei dati del Portale scuola del Ministero consente di fornire puntuali risposte. Per quanto riguarda il genere, tra […]