Notizie

Nei giorni scorsi il MIM ha sottoposto al parere del CSPI la bozza di decreto che regolamenta il concorso straordinario riservato ai candidati dell’ultimo concorso DS che hanno impugnato la loro esclusione per il mancato superamento delle prove. Il recupero di questi candidati a cui viene offerta una nuova possibilità di accedere ai ruoli DS […]
Concorso Dirigenti

pubblicato in Concorso Dirigenti

I seminari internazionali dell’ADi (Associazione Docenti italiani), una consolidata consuetudine del sodalizio bolognese fondato nel 1998 da Alessandra Cenerini, proseguono anche con la nuova presidente, Maria Teresa Siniscalco, subentratale nell’incarico nel febbraio 2023 (Cenerini è stata nominata Presidente onoraria). I seminari ADi, occasioni di incontro e di sensibilizzazione militante della comunità professionale, si sono quasi […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Uscendo dagli aspetti mediatici si va a vedere come il liceo, proprio il liceo, del made in Italy era già stato presentato da Fratelli d’Italia con un’apposita proposta di legge. Si propone di formare una classe dirigente, che potremmo chiamare trasversale ai settori nei quali più si esplicano le peculiarità italiche, che faccia proseguire gli […]
Attualità

pubblicato in Attualità

In occasione della recente fiera internazionale dei vini di Verona, che tanto pubblicizza il made in Italy, la nostra Presidente del Consiglio ed un nutrito gruppo di ministri hanno reso pubblica una iniziativa a sostegno delle imprese che realizzano e soprattutto esportano prodotti definiti made in Italy per le loro caratteristiche riconducibili alle tipicità del […]
Attualità

pubblicato in Attualità

L’assemblea generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil, riunitasi il 9 maggio a Roma presso il Centro Congressi Frentani, ha eletto Gianna Fracassi nuova segretaria generale con il 95% di voti favorevoli. Fracassi è la prima donna a diventare segretaria generale della Flc Cgil.  La notizia è giunta un po’ a sorpresa perché si riteneva che Francesco […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Si è tenuta in questi giorni a Toyama in Giappone la riunione dei Ministri dell’Istruzione del G7. Il ministro Valditara ha sostenuto la centralità della personalizzazione degli apprendimenti, per valorizzare i talenti di ogni giovane, non lasciare indietro nessuno e dare a ogni studente un’opportunità di realizzare al meglio le sue potenzialità; ha altresì sottolineato […]
La scuola degli altri

pubblicato in La scuola degli altri

Nel corso del G7 sull’istruzione, svoltosi a Toyama, importante città giapponese a ovest di Tokio, il ministro Valditara ha incontrato la ministra Nagaoka alla quale ha avanzato alcune proposte di collaborazione  tra le quali quella di aprire agli studenti giapponesi l’accesso agli ITS italiani per sviluppare la cooperazione bilaterale sull’istruzione tecnica superiore, la collaborazione tra […]
La scuola degli altri

pubblicato in La scuola degli altri

In merito all’intelligenza artificiale, tema di grande attualità nel dibattito internazionale, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha sostenuto nell’ambito del G7 dell’istruzione in Giappone che essa può avere un ruolo importante per rendere più efficace l’apprendimento, ma “va governata all’interno di una scuola che è comunità fondata sulle relazioni umane, una scuola […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Nel libro di Cristiano Corsini presentato nella notizia precedente compare anche una singolare “esercitazione formativa in itinere” intitolata Tomania 2022, un Paese immaginario nel quale il ministero che si occupa di educazione si chiama Ministero dell’Istruzione e del Talento ed è guidato dal ministro Ludovico Bentistà, “pronto a riportare ordine, disciplina, merito e serietà ove […]
Valutazione degli alunni

pubblicato in Valutazione degli alunni

Dice tutto la copertina dell’atteso libro sulla valutazione di Cristiano Corsini, docente di Pedagogia sperimentale a Roma 3, ora disponibile in libreria (C.C., La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto, Franco Angeli, 2023). Il titolo mette l’accento sul fatto che il volume tratta della valutazione “che educa”, a fronte della […]
Valutazione

pubblicato in Valutazione