Notizie

Le sanzioni disciplinari nei confronti degli studenti hanno visto la luce in modo organico nel 1925 e sono andate dritte fino al 1974, nonostante in mezzo vi sia stata la Costituzione, passando dallo Stato etico, cardine di ogni valore, a quello democratico che mette al centro la persona e la protezione della personalità. Dal preside […]
Disciplina, voto di comportamento

In qualunque sistema educativo la formazione dei docenti, sia quella iniziale, sia quella continua, deve avere uno scopo, una finalità: da quella minima del mantenimento o perfezionamento tecnico delle competenze degli insegnanti nei sistemi scolastici stabili e percepiti dall’opinione pubblica come ben funzionanti a quella massima della radicale ridefinizione degli obiettivi della scuola e dei […]
Formazione iniziale docenti

La legge 79 ha riservato un notevole spazio, oltre che alla formazione iniziale dei docenti, a quella degli insegnanti in servizio: un problema che è all’ordine del giorno dei governi e dei ministri dell’istruzione di tutto il mondo, alle prese con le ripercussioni educative della rivoluzione digitale in corso, e che è ancor più rilevante […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

La citata legge 79/2022, all’art. 44, prevedeva che fosse un apposito DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) a definire (entro il 31 luglio 2022…) “i contenuti e la strutturazione dell’offerta formativa corrispondente a 60 CFU/CFA, di cui almeno 10 di area pedagogica, necessari per la formazione iniziale, comprendente attività di tirocinio diretto e […]
Formazione iniziale docenti

Certo, bisogna distinguere tra scuola primaria e scuola secondaria. La formazione iniziale dei maestri, anche prima dell’entrata in vigore del provvedimento che nel 2002 rese obbligatoria la laurea in Scienze della formazione primaria per accedere all’insegnamento nella scuola elementare (“primaria” dal 2003), prevedeva che il corso di studi – prima quadriennale, poi quinquennale – contenesse […]
Formazione e aggiornamento

Abbiamo voluto riportare, se pur in sintesi, l’iniziativa della Provincia di Trento, coraggiosa e alternativa, rispetto alle norme attuali, sui contratti a tempo determinato, confermabili a Trento per un biennio sulla stessa sede scolastica. L’iniziativa è una risposta concreta alla continuità didattica auspicata da tanti, ma, per quanto riguarda i docenti supplenti, mai realizzata. Non […]
Attualità

pubblicato in Attualità

In attuazione di una disposizione inserita nella legge di stabilità per il 2022 della Provincia di Trento, è stata inviata ai dirigenti scolastici trentini una nota applicativa sul “Rinnovo dei contratti a tempo determinato”, sinteticamente riassumibile di seguito. “Per la prosecuzione di progetti d’innovazione o per garantire continuità didattica, i dirigenti delle istituzioni scolastiche possono […]
Nomine annue (supplenze annue e temporanee)

Tra poco più di un mese, gli Uffici scolastici provinciali, dopo avere concluso le eventuali nomine in ruolo di docenti dalle graduatorie di merito dei concorsi (GM) e dalle graduatorie ad esaurimento (GAE), dovranno affrontare, come ogni anno, la complessa operazione delle nomine degli oltre 200mila supplenti (annuali o fino al termine), attraverso le graduatorie […]
Nomine annue (supplenze annue e temporanee)

Il divario Nord – Sud, come certificato dall’Invalsi sul rendimento scolastico, non riguarda soltanto gli alunni e il sistema scolastico, ma anche i servizi per la primissima infanzia, come, ad esempio, gli asili nido. Proprio per porre rimedio a questo gap territoriale, il PNRR ha previsto di privilegiare gli investimenti per asili nido di nuova costruzione […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Nel question time di mercoledì scorso il ministro dell’istruzione e del merito Valditara, rispondendo ad una interrogazione sugli asili nido – un tema al centro di criticità per i possibili ritardi di attuazione del PNRR – ha precisato, tra l’altro, che “… sono orgoglioso di comunicare che abbiamo già superato gli obiettivi del Consiglio di […]
Attualità

pubblicato in Attualità