Notizie

Come sempre, anche quest’anno il Rapporto annuale del Centro di ricerche fondato da Giuseppe De Rita nel 1964 ha trovato un’immagine efficace per sintetizzare la sua visione complessiva del momento attraversato dal nostro Paese: è quella degli italiani descritti come “sonnambuli”, pieni di timori (declino economico, effetti negativi della globalizzazione, senso di impotenza di fronte […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Sembra proprio che non ci sia fretta di portare a conclusione i concorsi della prima fase prevista dal PNRR. Dopo la tardiva pubblicazione sul sito del MIM dei due decreti ministeriali (205 per i concorsi della secondaria di I e II grado e 206 per quelli di scuola primaria e dell’infanzia, firmati oltre un mese […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento

Ci sembra improbabile che il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, dopo avere annunciato quattro mesi fa un piano per fronteggiare la piaga dei diplomifici, portata clamorosamente alla ribalta dai due dossier di Tuttoscuola (Maturità: boom di diplomi facili e Il gran bazar dei diplomifici), abbia dimenticato o trascurato l’impegno annunciato in un tempestivo comunicato stampa, diffuso […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in […]
Dibattito politico e culturale

Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel corso di un convegno svoltosi a Roma presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, coordinato e concluso da Roberto Ricci, presidente dell’Istituto. Nel 2022 l’Italia ha partecipato per la […]
Osservatori internazionali - Rapporti

Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti dall’Osservatorio EdTech della School of Management del Politecnico di Milano in occasione del convegno “Lo stato dell’Edtech in Italia: le sfide della formazione tra capacità umane e artificiali” (Milano, 21 […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente nei cassetti, non restano certamente ad aspettare gli eventi i soliti istituti paritari che anche la recente trasmissione “Mi manda Rai Tre”, sulla base dei dossier di Tuttoscuola, ha […]
Diplomi falsi

pubblicato in Diplomi falsi

Il problema centrale è entrare nel merito di quali siano le competenze da far acquisire e qui si può seguire il tracciato di una proposta di legge sottoscritta da esponenti di diverse parti politiche, che aveva già compiuto un pezzo di strada parlamentare (2020), quella dell’introduzione delle competenze non cognitive, che aiutano l’alunno a sviluppare […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Uno dei principi cardine dell’ordinamento scolastico è che l’alunno è al centro dell’azione educativa e l’impegno della scuola è per la formazione integrale della persona. Ma per lungo tempo ha prevalso la dimensione cognitiva e la componente emotivo-affettiva cresceva quasi spontaneamente e veniva monitorata nello sviluppo delle relazioni tra pari e tra docenti ed allievi. […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Secondo il Diario de la Educación, periodico online della Fondazione “Plural Journalism”, nata a Barcellona nel 2013 con l’obiettivo di difendere il giornalismo libero e indipendente nell’America latina, Javier Milei, il neoeletto presidente dell’Argentina, che si autodefinisce “anarco-capitalista”, vorrebbe applicare anche al sistema scolastico pubblico, oltre che alla sanità e ad altri settori, le sue […]
La scuola degli altri

pubblicato in La scuola degli altri