Le iscrizioni alle superiori quest’anno evidenziano un deciso calo del liceo classico, pur essendo maggioritaria la componente liceale, rispetto ad una tipologia di indirizzi molto più ampia del passato, quando il liceo si identificava quasi esclusivamente con il ginnasio, sia sul piano della qualità formativa che della stratificazione sociale, mentre oggi restano percorsi scolastici che […]
L’Erasmus italiano, le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale, i modelli innovativi della didattica universitaria. E ancora, l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, l’interdisciplinarietà, l’orientamento, le soft skills, il blended learning, le pari opportunità. Sono solo alcuni dei temi che saranno toccati dagli appuntamenti promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca (il MUR) in collaborazione […]
Il Consiglio dei Ministri, si legge nella nota di Palazzo Chigi del 21 febbraio 2024, “ha deliberato il conferimento dell’incarico di Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione alla dott.ssa Carmela Palumbo, dirigente di prima fascia del Ministero, e il conferimento dell’incarico di Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione […]
Nei giorni scorsi, come riferito anche dal sito di Tuttoscuola, si è appreso che il Regno Unito ha deciso di vietare l’uso degli smartphone in classe ai minori di 16 anni, ma lo ha fatto con una formula elastica, secondo la tradizione britannica, rispettosa delle autonomie locali, prevedendo quattro diverse formule e lasciando la responsabilità […]
Il Ministero dell’Istruzione e del merito (Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale) ha lanciato un concorso nazionale (definito Contest nel comunicato che ne dà notizia) intitolato “L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro”, anno scolastico 2023/2024. Il concorso […]
Sull’impetuoso ingresso delle ultime applicazioni di Intelligenza artificiale (dagli smartphone di ultima generazione ai chatbot interattivi come ChatGPT e altri) nell’uso corrente, ma soprattutto nelle scuole, è in corso un vivace dibattito in tutto il mondo, e anche in Italia. Si fronteggiano le posizioni degli innovatori, con punte di entusiasmo tecnologico a volte poco riflessivo, […]
Quando un anno fa Matteo Salvini, da pochi mesi Vicepresidente del Consiglio, aveva riscontrato problemi nell’interpretare la pagella della figlia, si era capito che il destino della valutazione degli alunni di scuola primaria era segnato. La figlia di quinta elementare aveva portato la pagella a casa e, “Per interpretarla e capire ci vuole la laurea”, […]
Rapido cambio della guardia alla guida del Ministero dell’educazione nazionale francese. Lo scorso 8 febbraio Nicole Belloubet, un’esperta giurista già ministra della Giustizia dal 2017 al 2020, è stata nominata ministra dell’Istruzione e della Gioventù al posto di Amélie Oudéa-Castéra, a cui l’incarico era stato affidato il 9 gennaio 2024 da Gabriel Attal (suo predecessore nell’incarico), […]
Dal Portale dati del MIM sull’edilizia scolastica relativamente all’anno scolastico 2022-23 risultano queste situazioni territoriali relative alle cinque barriere architettoniche a scuola più rilevanti: Rampe d’accesso: rispetto al 70,4% della situazione media nazionale, le regioni del Sud non vanno oltre il 61,7% (nel 2017-18 erano 10 punti sotto, al 51,7%). La Campania è ferma al […]
Le recenti notizie sulla situazione degli alunni con disabilità presenti nelle nostre scuole che hanno evidenziato una serie di criticità e di problematiche non compiutamente risolte, hanno richiamato l’attenzione sulle condizioni del servizio loro assicurato, a fronte di investimenti significativi a carico della collettività. Tra le dichiarazioni rilasciate dal ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe […]