
Vigilanza sui minori: quali sono le norme e cosa dice la sentenza della Cassazione

Contenuti correlati
Con sentenza n. 21593 del 19.09.2017 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna della scuola e del ministero dell’istruzione, intervenuta nei precedenti gradi di giudizio che si sono succeduti nel corso di quasi quindici anni, da quando, cioè, la famiglia di un ragazzino di 11 anni, investito mortalmente all’uscita da scuola, aveva richiesto il...
Altri articoli presenti nella newsletter
-
Per un'Alternanza Scuola Lavoro di successo
-
AVATAR, viaggio nel benessere degli adolescenti
-
Uscita dalla scuola per i minori di 14 anni, di chi è la responsabilità?
-
Ecco il ddl per risolvere il problema della vigilanza all’uscita da scuola
-
Vigilanza sui minori: quali sono le norme e cosa dice la sentenza della Cassazione
-
Vigilanza sui minori: responsabilità civile o penale?
-
Educazione al rispetto, lanciato il Piano nazionale
-
Educazione al rispetto: le azioni per contrastare disuguaglianze e discriminazioni
-
La metodologia CLIL: oggi, 30 ottobre, webinar gratuito
-
Per l’Alternanza Scuola Lavoro serve un cambiamento culturale
-
Alternanza: la struttura ospitante partner della scuola nella progettazione degli interventi
-
TuttoscuolaMEMORANDUM del 30 ottobre, le scadenze delle scuole
-
TuttoscuolaNORMATIVA del 30 ottobre, la normativa della settimana
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via