
Emergenza edilizia scolastica/4. Soltanto l’11% degli edifici scolastici con tutte le certificazioni per la sicurezza a carico di Comuni e Province

Le tre certificazioni degli edifici scolastici (agibilità, omologazione centrale termica e prevenzione incendi) fornite da Comuni e Province che attestano le condizioni di sicurezza in cui per tutto l’anno vivranno oltre 7milioni di alunni e un milione tra docenti e altro personale scolastico presentano nel loro insieme un quadro preoccupante (agibilità 37,2%, omologazione centrale termica 38,3% e prevenzione incendi 33,8%).
In questa situazione critica vi sono, tuttavia, edifici che registrano tutte e tre le certificazioni. Sono soltanto 4.455 e rappresentano l’11,1% dei 39.993 edifici scolastici presenti.
Sopra la media nazionale dell’11,1% sono tutte le regioni settentrionali, esclusa la Liguria. Aosta registra la condizione migliore con il 29,5%, seguita da Lombardia (18,1%), Friuli VG (17,8%) ed Emilia R. (17,5%).
Il Molise, con il 16,3% è l’unica regione meridionale sopra la media nazionale.
Nel complesso, sia le regioni del Nord Est con il 17,1% che quelle del Nord Ovest con il 15,8% sono sopra la media nazionale, mentre le regioni delle altre aree sono molto al di sotto della media nazionale con le Isole che si fermano al 4% con 211 edifici su 5.149 che registrano tutte e tre le certificazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via