
Concorso DS: si avanza (lentamente). Cosa manca per completare le procedure

Il concorso per l’assunzione di dirigenti scolastici avanza, lentamente ma avanza. Fissate nuove date di pubblicazione dei quesiti (27 giugno) e di svolgimento della prova di preselezione (23 luglio), cosa manca per completare le procedure concorsuali? Nell’immediato e con la sola attenzione alla prova scritta, mancano due provvedimenti: i quadri di riferimento e la commissione concorso.
Concorso DS: i quadri di riferimento
I quadri di riferimento, in base ai quali sono costruite e valutate le prove, vengono definiti dal Comitato tecnico-scientifico, nominato con decreto ministeriale, che attualmente sta predisponendo i quesiti per la prova preselettiva e che provvederà anche a predisporre i quesiti per la prova scritta.
I quadri sono strumenti di orientamento per i candidati. Il regolamento del concorso ha previsto che i quadri di riferimento, predisposti dal Comitato, riguardino tutte le prove del corso.concorso (art. 13 del Regolamento del concorso), ma stranamente il bando ha invece taciuto sulla preselettiva (e sulle prove finale) e li ha previsti soltanto per la prova scritta e per il colloquio.
Auspichiamo che il Comitato, anziché limitarsi al bando, risponda al Regolamento, e provveda il più presto possibile a definire i quadri di riferimento. Presto, però, o quanto meno contestualmente alla pubblicazione dei quesiti il 27 giugno.
Concorso DS: la commissione esaminatrice
Un altro adempimento procedurale riguarda la predisposizione della Commissione esaminatrice e delle Sottocommissioni. Bando e regolamento non hanno fissato un termine per le nomine dei commissari.
Da una attenta lettura del bando non risulta che la Commissione sia coinvolta nella prova di preselezione, mentre ne è prevista la presenza nel corso di svolgimento della prova scritta, così come è prevista la nomina di sottocommissioni immediatamente dopo lo svolgimento della preselettiva (una sottocommissione ogni 250 candidati ammessi allo scritto). Si può ritenere, quindi, che la nomina della Commissione e delle Sottocommissioni avvenga al massimo prima della fine di agosto.
Eventuale (possibile) ritardo nelle nomine costituirebbe un ostacolo oggettivo nella conferma della data della prova scritta per fine agosto/primi di settembre (ultima finestra utile per le successiva scadenze procedurali finalizzate alle nomine dei vincitori per il 1° settembre 2019).
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via