
Concorso DS: la mappa regionale delle assegnazioni dei vincitori

Soltanto il 45% dei 1.984 vincitori del concorso DS, secondo lo studio di Tuttoscuola, ha ottenuto l’assegnazione nella regione di residenza. Sono infatti soltanto 890 i fortunati e meritevoli che sono rimasti nella loro regione, mentre gli altri 1.094 (55%) sono stati assegnati ad altra regione per insufficienza di posti disponibili nella propria o in quanto preceduti da altri vincitori esterni con maggior punteggio.
La Sardegna ha quasi fatto il pieno riuscendo a trattenere sull’isola 53 (87%) dei 61 candidati sardi risultati vincitori.
Il Piemonte ha mantenuto in regione 94 dei suoi 117 vincitori (80,3%), seguito dalla Lombardia con 146 su 183 vincitori (79,8%), dal Friuli Venezia Giulia con 33 vincitori assegnati su 42 (78,6%).
La Sicilia, con 248 vincitori, ha avuto solamente 85 assegnati (34,3%); il Lazio, con 245 vincitori, ha avuto soltanto 59 assegnazioni (24,1%), nonostante disponesse di 130 posti che sono invece stati assegnati per la maggior parte ai vincitori campani.
Oltre alla Campania che è rimasta a zero per mancanza di posti pur avendo 229 vincitori, spicca la situazione del Molise che ha avuto soltanto un vincitore molisano assegnato in regione, mentre gli altri 12 sono andati fuori regione.
Nelle regioni del Nord Ovest sono stati assegnati nelle regioni di residenza 265 vincitori su 338 (78,4%), mentre al Sud soltanto 121 su 563 (21,5%).
Assegnazione regionale ai vincitori del concorso DS
Area |
vincitori |
Assegnati in regione di residenza |
Assegnati fuori regione di residenza |
||
Nord Ovest |
338 |
265 |
78,4% |
73 |
21,6% |
Nord Est |
319 |
206 |
64,6% |
113 |
35,4% |
Centro |
455 |
160 |
35,2% |
295 |
64,8% |
Sud |
563 |
121 |
21,5% |
442 |
78,5% |
Isole |
309 |
138 |
44,7% |
171 |
55,3% |
Totale |
1.984 |
890 |
44,9% |
1.094 |
55,1% |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Regione |
vincitori |
Assegnati in regione di residenza |
Assegnati fuori regione di residenza |
||
Abruzzo |
59 |
12 |
20,3% |
47 |
79,7% |
Basilicata |
25 |
5 |
20,0% |
20 |
80,0% |
Calabria |
69 |
34 |
49,3% |
35 |
50,7% |
Campania |
229 |
0 |
0,0% |
229 |
100,0% |
Emilia R. |
143 |
75 |
52,4% |
68 |
47,6% |
Friuli VG |
42 |
33 |
78,6% |
9 |
21,4% |
Lazio |
245 |
59 |
24,1% |
186 |
75,9% |
Liguria |
38 |
25 |
65,8% |
13 |
34,2% |
Lombardia |
183 |
146 |
79,8% |
37 |
20,2% |
Marche |
46 |
22 |
47,8% |
24 |
52,2% |
Molise |
13 |
1 |
7,7% |
12 |
92,3% |
Piemonte |
117 |
94 |
80,3% |
23 |
19,7% |
Puglia |
168 |
69 |
41,1% |
99 |
58,9% |
Sardegna |
61 |
53 |
86,9% |
8 |
13,1% |
Sicilia |
248 |
85 |
34,3% |
163 |
65,7% |
Toscana |
129 |
64 |
49,6% |
65 |
50,4% |
Umbria |
35 |
15 |
42,9% |
20 |
57,1% |
Veneto |
134 |
98 |
73,1% |
36 |
26,9% |
Totale |
1.984 |
890 |
44,9% |
1.094 |
55,1% |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Leggi tutte le notizie di Tuttoscuola dedicate al concorso DS
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via