
Breme, quanto può essere piccola una scuola…
Nel recente Dossier di Tuttoscuola, scaricabile dai lettori gratuitamente a questo indirizzo, è presente questo riferimento a un piccolo plesso scolastico nel Comune di Breme in Provincia di Pavia:
“A Breme, per esempio, in provincia di Pavia, 101 metri di altitudine alla confluenza di Po e Sesia, c’è un plesso scolastico cui si sono iscritti quest’anno 11 alunni. Questa scuola, primaria, richiama su di sé 4 maestri: i due maestri modulari, più i 2 specialisti rispettivamente di lingua straniera e religione. A loro, va aggiunto un collaboratore scolastico. Costo unitario per alunno (ricordiamolo: include il solo costo del personale): 8.000 euro, contro i 3.305 euro di una scuola standard con 100 alunni.
Attorno a Breme, si dispongono tre Comuni più grandi (Candia Lomellina, Sartirana Lomellina, Valle Lomellina), ognuno dei quali con una scuola primaria come quella di Breme. I tre Comuni distano da Breme rispettivamente 7, 4 e 4,5 chilometri, con tempi di percorrenza (dati cartografici alla mano) variabili dai 4 ai 7 minuti”.
Il Sindaco di quel Comune Francesco Berzero ci ha scritto una richiesta di smentita, che pubblichiamo. Segue la risposta del nostro direttore Giovanni Vinciguerra. I lettori possono valutare la questione, ed eventualmente scriverci i loro commenti all’indirizzo botta_e_risposta@tuttoscuola.com.
—-
Lettera del Sindaco di Breme Francesco Berzero
Breme nessuno spreco
Grazie per la vostra disponibilità a verificare e voler correggere le indicazioni sul vostro sito, che riguardano Breme (microscuole elementari inferiori ai 50 alunni ) in quanto l’ organico effettivo è di 1 insegnante a tempo pieno , una insegnante “a scavalco ” al 50%, e due insegnanti di Religione e di Inglese che sono impegnate 2 ore cadauno alla settimana , pertanto l’ organico indicato nel vostro sito, che cita il rapporto, 11 alunni 4 insegnanti non è esatto, e quindi anche i costi, posto che da 4 insegnanti si passa a 1,70 circa è sicuramente molto inferiore e probabilmente rientra nella forbice che genera una media nazionale di 3300 euro ad alunno .
Chi scrive è il Sindaco di Breme che si è trovato suo malgrado a gestire una situazione con i media locali e nazionali (TG5, Ansa , Il Giorno, La Stampa, Corriere della Sera, ecc.), che da ieri sparano a zero su questa piccola comunità, dando una impressione di spreco che in effetti non esiste.
Quanto sopra e quindi la richiesta di aggiornare i dati sul sito, sono condivisi sia dallo scrivente che dal dirigente scolastico dott.ssa Vitale Giovanna quale Preside in carica .
Ringrazio per l’ attenzione e mi aspetto una verifica da parte Vs. ed una correzione in tempi rapidi
Distinti saluti,
Francesco Barzero
—-
Risposta del direttore di Tuttoscuola Giovanni Vinciguerra
Egregio signor sindaco,
la sua lettera di precisazione ci fa piacere, perché mostra non solo attenzione nei confronti del nostro lavoro ma anche l’impegno e la passione civile con la quale lei esercita il suo mandato.
Tuttavia abbiamo il dovere di precisare, a nostra volta, che i dati pubblicati nel dossier di Tuttoscuola, che potrà leggere e scaricare dal nostro sito, sono stati da noi puntualmente verificati, secondo un costume che ci è abituale da più di trent’anni. In sintesi: il numero dei maestri che lavorano nella scuola di Breme è esattamente quello che lei indica nella sua lettera, ma i costi della scuola per alunno sono esattamente quelli che noi indichiamo (circa 8.000 euro), e che lei stesso peraltro ha dichiarato all’Ansa di non conoscere nella loro composizione.
Il calcolo è stato eseguito infatti tenendo presente il costo di un insegnante a tempo pieno, di uno a metà tempo, di uno di religione (2 ore alla settimana sulle 24 ore di servizio, quindi è stato considerato 1/12 del costo di un insegnante), di uno di inglese (analogamente si sono conteggiate le sole 2 ore prestate nel plesso), e infine il costo del collaboratore scolastico (o bidello).
Del resto è evidente che suddividere il costo orario di un insegnante tra 20 alunni (la media di alunni per classe della scuola primaria) dà un risultato unitario esattamente doppio rispetto a suddividerlo tra 10.
Noi non abbiamo certo inteso additare alla pubblica opinione la sua scuola – da noi citata solo come esempio – né le molte altre che si trovano nella stessa situazione, e di cui parliamo nel dossier (per le quali sono stati fatti gli stessi precisi calcoli e le stesse puntuali verifiche dirette), ma evidenziare una causa oggettiva di diseconomia, e di non efficiente utilizzo di risorse pubbliche, che non riguarda tanto i singoli ma il funzionamento del sistema in generale.
Consideri che – come potrà leggere nel dossier – in Italia esistono 10 mila sedi di scuole con meno di 50 alunni, e capirà quanto sarebbe opportuno approfondire questa materia, andando a verificare caso per caso dove è indispensabile mantenere la scuola (es. scuole di montagna, piccole isole, ecc.), e dove sarebbe il caso di valutare altre alternative.
Mi chiedo, e le chiedo, quale sarebbe il suo comportamento come Sindaco, se lo Stato assicurasse solo una quota standard per il pagamento del personale della scuola, poniamo 3.000/3.500 euro per allievo (cioè meno della metà dei costi effettivi attuali della scuola di Breme). Se la sentirebbe di accollare ai suoi concittadini l’onere di coprire l’altra metà dei costi? O preferirebbe a quel punto mandare gli alunni nella scuola di un Comune vicino, a distanza di pochi minuti? In ogni caso valuterebbe la decisione sotto un’ottica diversa.
Restando comunque a disposizione per ogni ulteriore informazione e spiegazione, le inviamo i nostri più cordiali auguri di buon lavoro.
Il direttore di Tuttoscuola
Giovanni Vinciguerra
—-
I lettori di tuttoscuola.com possono dire la loro su questo scambio di lettere, scrivendo a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. La redazione pubblicherà i commenti più significativi. Analogamente, coloro che vogliono proporre nuovi temi di discussione possono scriverci al medesimo indirizzo botta_e_risposta@tuttoscuola.com.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via