Notizie

Leggere “La scuola più bella che c’è” è un’esperienza di quelle che lasciano il segno e lo fanno per bene. Sfogliando le pagine che parlano di Lorenzo, Alice, Michele, Eda, Pipetta, Albano e tanti, tanti altri protagonisti si ha l’impressione di viaggiare nel tempo e conoscere realmente la storia e la vita di uomini reali […]
Recensioni di Tuttoscuola

Nevio Santini conosce bene Barbiana, esattamente dal 1962, quando ci salì per la prima volta. Era la scuola più vicina a casa, quella raggiungibile a piedi e l’unica in grado di accoglierlo senza condizioni. È rimasto a Barbiana per cinque anni, ha partecipato ai viaggi studio in Inghilterra e Francia, era presente quando si scriveva, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Da un governo fortemente ideologico che ha sentito il bisogno di aggiungere “Merito” nella denominazione del ministero dell’Istruzione e che con termini inglese vuole sottolineare l’importanza della cultura italiana (ci riferiamo al Liceo del “Made in Italy”) ci aspettavamo forse delle tracce prima prova maturità 2023 un po’ più di parte. Per molti maturandi la […]
Commenti e Idee

pubblicato in Commenti e Idee

Il Service Learning è una proposta altamente innovativa che permette agli studenti di apprendere attraverso azioni concrete di servizio a sostegno della propria comunità. Nel prendersi cura della “cosa pubblica” gli studenti apprendono, con motivazioni diverse e molto più profonde del semplice studio orientato alla verifica degli apprendimenti scolastici. Gli studenti, sia i più piccoli […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Leggere “La valutazione che educa” di Cristiano Corsini, ordinario di Pedagogia Sperimentale all’Università degli studi Roma Tre, edito da Franco Angeli, è un’esperienza che chiunque ami la scuola deve fare al più presto. Il volume, che ha il pregio di essere scritto e pensato con un taglio divulgativo, comprensibile e immediato, è una sorta di […]
Recensioni di Tuttoscuola

Non leggete “Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli”, se cercate un libro facile o ruffiano o, peggio, se siete alla ricerca di ricette pedagogiche di terza mano. Tutto ciò che porta a una visione omologante o rassicurante dell’educazione è agli antipodi del pensiero e dell’azione del maestro Franco Lorenzoni che con questo libro […]
Recensioni di Tuttoscuola

Nelle celeberrime “chat delle mamme”, diventate ormai più democraticamente “chat dei genitori”, il tema dei compiti pomeridiani è il vero cruccio, in alcuni casi direi ossessivo, che preoccupa e sconvolge tutti i partecipanti. I compiti sono spesso visti come l’angosciante prosecuzione domestica degli impegni scolastici e alimentano questa dimensione di stress sotto vari aspetti: organizzativo […]
Commenti e Idee

pubblicato in Commenti e Idee

Sono molte le reazioni alle dichiarazioni del Ministro Valditara che a Mattino 5, rispetto alla lettera di una dirigente scolastica di un liceo di Firenze, Annalisa Savino, che esprimeva solidarietà agli studenti aggrediti a Firenze da alcuni ragazzi di Azione Studentesca, ha dichiarato: “E’ una lettera del tutto impropria mi è dispiaciuto leggerla, non compete […]
Attualità

pubblicato in Attualità

“Avanzato? Intermedio? Ma cosa significa? Non era meglio ai nostri tempi, un bell’8 e tutto era più chiaro?”. Giorni caldi questi di metà febbraio per genitori e docenti che si trovano a confrontarsi su argomenti roventi, quali le temibili schede di valutazione o, come direbbero molti, le pagelle. Intermedio, avanzato, base, in via di prima […]
Attualità

pubblicato in Attualità

In questi ultimi due giorni il dibattito sulla scuola è ruotato principalmente attorno a due temi: il commento di Luciana Littizzetto ai fatti che hanno coinvolto la docente a cui gli studenti hanno sparato con una pistola ad aria compressa, e il monologo di Paolo Sorrentino sui genitori e la scuola all’interno della prima puntata […]
Commenti e Idee

pubblicato in Commenti e Idee