Un avvio di anno scolastico anomalo questo 2017-18, perché, accanto ai tradizionali problemi interni del sistema (nomine del personale, concorsi, valutazione, inclusione, contratti, ecc.) il ministero e i dirigenti scolastici si sono trovati di fronte a due delicate, impreviste e dirompenti questioni esterne: le vaccinazioni e la vigilanza. Sull’obbligo vaccinale, ricaduto pressoché interamente sulla dirigenza […]
Anche il TAR del Friuli Venezia Giulia ha voluto sostituirsi ai docenti che avevano bocciato un alunno. Il ricorso era stato presentato dal padre separato e non a conoscenza dell’andamento scolastico negativo del figlio. A bocciatura avvenuta ha lamentato la mancata segnalazione da parte della scuola che gli avrebbe consentito di intervenire sul figlio. Questa volta […]
Le agenzie di stampa riportano la notizia della sentenza del Tar del Piemonte che ha respinto il ricorso di una famiglia contro la bocciatura, decisa all’unanimità dal consiglio di classe, di un ‘bullo’ al quale era stata assegnato cinque in comportamento, un voto che, secondo le attuali regole valutative, comporta, come è noto, la non […]
Tempo di vacanze per migliaia di bambini, ma a settembre, come ormai capita da quasi trent’anni, questi scolaretti, come milioni di altri bambini prima di loro, troveranno ad accoglierli più d’una insegnante, tre o quattro almeno, come è capitato forse anche ai loro giovani genitori. Prima, no. Prima, fino al 1990, in cattedra c’era una […]
La dichiarazione del ministro Fedeli nell’intervista rilasciata al Sussidiario.net, secondo cui “L’inamovibilità a fronte dell’incapacità non dev’essere più possibile”, ha suscitato l’immediata reazione di Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, che ha giudicato la questione sollevata dalla Fedeli come un “falso problema, perché la normativa attuale prevede la possibilità di sanzionare, e […]
La proposta ministeriale di attivare la sperimentazione di cento tra licei e istituti tecnici quadriennali stata un po’ il tormentone dell’estate con prevalenti valutazioni critiche da parte dei sindacati degli insegnanti, preoccupati che la generalizzazione dei quadriennali porti alla lunga una pesante contrazione degli organici. Per il momento i diretti interessati, studenti e genitori, stanno alla […]
La questione della riduzione della durata dei cicli scolastici con uscita a 18 anni dei diplomati ha più di vent’anni di vita. L’obiettivo di ridurre la durata del percorso scolastico l’aveva avuta il ministro Berlinguer che nella sua prima proposta di riforma dei cicli aveva ipotizzato di anticipare l’obbligo scolastico a 5 anni di età […]
Il servizio di Tuttoscuola sull’esercito di operatori scolastici (1 milione e 400 mila) coinvolti nella certificazione vaccinale, oltre a destare sorpresa, ha aperto nuovi interrogativi, a cominciare dalla ragione di questa (strana) scelta del Parlamento. Va detto che in sede di conversione del decreto legge sulle vaccinazioni era stato presentato in Parlamento un emendamento che […]
Il dibattito aperto da Tuttoscuola sulla mancanza di professori di matematica, soprattutto nella scuola secondaria di I grado (classe di concorso A028) ha aperto un nuovo fronte: la crisi delle vocazioni, come ha chiosato Repubblica. C’è chi non ha condiviso questa tesi, parlando di aumento di laureati di matematica che effettivamente in questi ultimi anni […]
Una delle prime dichiarazioni di Tullio De Mauro, appena insediato al Ministero dell’Istruzione come successore di Luigi Berlinguer, riguardò le retribuzioni degli insegnanti italiani. Era il maggio 2000 e il neo ministro, in occasione dell’incontro con le organizzazioni sindacali della scuola, se ne uscì con una considerazione tanto clamorosa quanto inattesa: “Il livello delle retribuzioni […]