Notizie

La settimana scorsa è stata contrassegnata da due eventi incentrati sulla violenza alle donne: il 7 dicembre il ministro Valditara ha reso noti i nomi delle tre donne che avrebbero coordinato il progetto sperimentale “Educare alle relazioni” (poi azzerati per mettere fine alle polemiche suscitate); due giorni prima, il 5 dicembre, i funerali di Giulia […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Art of GAME è un percorso innovativo di formazione dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado su metodologie didattiche innovative (laboratori) che utilizzano l’arte dei videogiochi, ideato e promosso dall’IIS Buontalenti di Firenze. Il progetto, elaborato nell’ambito del Piano nazionale scuola digitale (PNSD), prevede che gli studenti delle scuole […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Si va rafforzando la convinzione, supportata anche da evidenze scientifiche, che il precoce e prolungato uso degli smartphone danneggi l’apprendimento. Ne ha parlato anche il Rapporto Ocse-PISA 2022, che ha fatto alcune rilevazioni in proposito dalle quali risulta che mentre un limitato uso di questi strumenti (un’ora al giorno) si correla con buoni risultati nelle […]
Scuola e famiglia

pubblicato in Scuola e famiglia

Diplomifici: come annunciato nel comunicato del MIM, è partita la campagna di autunno per il controllo e la vigilanza sugli istituti paritari “opachi”. Sembra di capire che questa volta il ministero non si limiterà alle normali ispezioni messe in atto anche negli scorsi anni, ma vorrà impiegare tutte le forze disponibili (temiamo tuttora troppe ridotte […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Nella prima impostazione (coinvolgimento del territorio) si valorizza il protagonismo delle scuole stesse che con la loro autonomia sono in grado di stipulare accordi e progetti insieme ad altri attori locali, non solo per essere aiutate a migliorare la loro stessa azione, ma anche perché l’educazione appartiene a tutta la comunità, seppure ognuno con le […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il divario tra il nord e il sud del Paese riguarda da sempre diversi settori dell’economia e della società e non poteva non riguardare la scuola in quanto espressione dell’agire sociale. Si è cercato di porvi rimedio incentivando i docenti che operavano in zone di particolare criticità affinché aiutassero a colmare il gap di competenze, […]
Attualità

pubblicato in Attualità

L’OCSE si è in parte reso conto del rischio di uno schiacciamento di PISA verso la dimensione economica, e ha preannunciato per il 2024 la pubblicazione di altri materiali derivanti dall’approfondimento di altri aspetti rilevati dall’analisi dei risultati di PISA 2022, tra i quali un volume dedicato all’analisi del “pensiero creativo” (critical thinking), testato attraverso  […]
Studi e rapporti comparativi

Anche in occasione della presentazione dei risultati di PISA 2022 l’OCSE ha ribadito che l’obiettivo strategico di questa indagine triennale, inaugurata nel 2000, è quello di mettere a disposizione dei decisori politici dei diversi Paesi partecipanti, aumentati nel tempo anche al di fuori del circuito OCSE, i dati relativi ai livelli di apprendimento raggiunti dagli […]
Valutazione del sistema

pubblicato in Valutazione del sistema

Nei loro testi di apertura del Rapporto PISA 2022 Mathias Cormann e Andreas Schleicher ribadiscono con convinzione la validità delle indagini PISA come strumento di sostegno alle decisioni politiche volte a utilizzare gli investimenti in educazione come fattore chiave dello sviluppo economico dei Paesi. Con una singolare inversione dei ruoli, almeno stando a quanto da […]
Osservatori internazionali - Rapporti

Questa volta, a differenza di quanto spesso avvenuto in passato in Italia e nel mondo, l’eco mediatica di PISA è stata limitata, tranne che in Francia, dove a colpire è stato soprattutto il forte calo dei risultati ottenuti dagli studenti francesi in matematica, la materia considerata nel Paese di Cartesio il principale termometro della qualità […]
Osservatori internazionali - Rapporti