Dal 22 al 26 aprile 2024, 24 esperti internazionali si sono riuniti a Parigi, presso la sede dell’UNESCO, per avviare la predisposizione di una prima bozza di Raccomandazione sull’etica delle neurotecnologie. Del gruppo di lavoro (Ad Hoc Expert Group – AHEG) fanno parte molti medici, ma anche psicologi, giuristi, filosofi di tutto il mondo (anche […]
Scorrendo i siti degli USR per aggiornare le situazioni degli attuali concorsi in vista delle prove orali, capita sempre più frequentemente di trovare notizie relative a commissioni esaminatrici, già formalmente costituite, che vengono modificate per le rinunce di singoli componenti. Non si tratta di qualche caso sporadico, bensì di decine e decine di integrazioni, rettifiche […]
Il 23 aprile, nel clima politico arroventato dalla vicenda della cancellazione del “monologo” antifascista dello scrittore Antonio Scurati da un programma di Rai 3, e alla vigilia di un 25 Aprile carico di tensioni e di timori, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e tutte le Associazioni partigiane, elencate in rigoroso ordine alfabetico, hanno sottoscritto un […]
Parafrasando il motto con il quale Tristano Codignola e Aldo Visalberghi vollero intitolare, al tempo dei “decreti delegati” di Malfatti, un convegno nazionale del PSI del gennaio 1975, “Scuola è politica” (il periodico dell’ufficio scuola del PSI si chiamava “Scuola e politica”), si dovrebbe oggi non discutere accademicamente di “Antifascismo e pluralismo” ma affermare con […]
Come stanno andando i progetti realizzati dalle scuole con i fondi del PNRR? Nei giorni scorsi Repubblica ha raccontato uno spaccato in un servizio dal titolo “Droni e visori per studenti under 14, pc inutilizzabili. Le spese fuori controllo per il Pnrr delle scuole italiane”. Il quadro che emerge è quello sul quale Tuttoscuola aveva […]
Quando un giorno si scriverà la storia della scuola italiana di questi anni, si parlerà del “paradosso del PNRR”. Ad ascoltare chi lavora nelle scuole, l’arrivo dei fondi del Next Generation EU, finalizzato tra le altre cose al rafforzamento delle competenze e al contrasto della dispersione scolastica tramite (anche) la digitalizzazione della didattica, sembra al momento […]
Era il marzo di oltre mezzo secolo fa, quando la legge 118/1971, dopo avere individuato come invalidi civili “i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della […]
Si fa sempre più drammatica la condizione dei palestinesi di Gaza, stretti tra l’incudine di Hamas e il martello di Israele. Sull’intera area mediorientale, che ha il suo epicentro a Gaza, incombe poi il rischio di un’escalation del conflitto tra lo Stato di Israele e i Paesi, guidati dall’Iran degli ayatollah, che ne teorizzano la […]
A tutto il 20 aprile 2024, cioè a meno di due mesi dall’inizio della fase degli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo, durante la quale l’intero sistema scolastico impiega migliaia di docenti e dirigenti scolastici per alcune settimane, tenendo occupate moltissime sedi scolastiche, gli Uffici scolastici regionali sono tuttora alla febbrile ricerca di […]
C’è un grande dibattito, anche a livello internazionale, sulla caduta del principio di autorità, fenomeno al quale si è ripetutamente accennato nella nostra newsletter a proposito degli insegnanti (per esempio qui). Sarebbe quindi banale e limitativo rispondere di sì o di no alla domanda se le misure contenute nel ddl Valditara ripristineranno l’autorità perduta della […]