Rispetto al CNPI, il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione nato negli anni degli organi collegiali della scuola quasi mezzo secolo fa, il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nato 25 anni fa) non esprime pareri obbligatori e ancor meno vincolanti per il ministro, ma, tuttavia, come “consiglio della corona” ha indubbiamente un peso politico di […]
Dal mondo della scuola non erano emerse richieste di aggiornamento o cambiamenti delle linee programmatiche degli insegnamenti e, pertanto, è arrivata del tutto inaspettata, come un fulmine a ciel sereno, la nomina della Commissione di nove professori universitari incaricati della revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida del primo e del secondo ciclo. Dal […]
Per il MEF che controlla con rigidità le spese di tutte le Amministrazioni pubbliche e, in particolare, quelle del Ministero dell’Istruzione e del Merito con il suo milione di dipendenti, la spesa per i posti di sostegno rappresenta probabilmente una questione da sempre difficile da controllare. Dopo che la Corte costituzionale nel 2010 aveva cancellato […]
ANSA 27 aprile: Dalla Lega sono arrivate “politiche concrete a favore dell’inclusione degli studenti con disabilità”. Lo dice il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara elencando tutti gli interventi messi in campo: dagli oltre “13mila docenti di sostegno assunti a settembre” alle “altre significative assunzioni in programma per i prossimi anni”; da “una parte importante delle risorse […]
La figura dell’insegnante, in una scuola investita dalla rivoluzione digitale, resta al centro della riflessione internazionale sul futuro dei sistemi educativi, sia nei Paesi dove essa è socialmente apprezzata e valorizzata sia in quelli, come il nostro, dove essa ha invece subito una progressiva caduta sia nella considerazione sociale sia nella condizione professionale, non sostenuta […]
“Come si può pretendere che gli allievi rispettino gli insegnanti se lo Stato è il primo a non riconoscerne il valore, a proletarizzarne le condizioni di vita, a umiliarne la professionalità? (…). Questo però imporrebbe una selezione della loro attitudine, il ripristino di un criterio seriamente meritocratico, la valorizzazione dei migliori e un drastico allontanamento […]
Si stanno moltiplicando in Italia e nel mondo, anche in forma di riflessioni sull’esito devastante che la pandemia ha avuto sulla crescita culturale e l’equilibrio psicologico degli adolescenti, le analisi sulla condizione esistenziale dei giovani e sulla (in)adeguatezza degli attuali sistemi educativi per aiutarli a farvi fronte. Tra le ragioni che ostacolano l’efficacia dell’attività didattica […]
Sulle dichiarazioni del generale Roberto Vannacci, candidato indipendente nelle liste della Lega alle Europee dell’8 e 9 giugno, Tuttoscuola ha sentito il prof. Dario Ianes, docente di Pedagogia dell’inclusione all’Università di Bolzano e uno dei più autorevoli esperti nel campo dell’inclusione scolastica (e’ anche uno dei promotori della recente proposta di legge sulla cosiddetta “cattedra […]
La scuola viene identificata come il principale veicolo di conoscenza storico-sociale e negli ultimi decenni l’importanza dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza si è accentuata nei sistemi scolastici europei, con l’implementazione di ambienti di apprendimento partecipativi ed il rafforzamento delle capacità di pensiero critico degli studenti, oltre ad una maggiore cooperazione europea nel settore dell’istruzione. […]
In prossimità delle elezioni europee la politica italiana sembra interessata alle solite diatribe da cortile. Per la compilazione delle liste elettorali sembra prevalere la spartizione delle candidature piuttosto che la ricerca di contenuti e di competenze che possano presentarci in modo credibile alla prossima legislatura, consapevoli della posta in gioco in questo particolare periodo storico. […]