Notizie

Alla conferenza nazionale organizzata da Fratelli d’Italia lo scorso 30 maggio nella sede del partito, in via della Scrofa, sul tema “La scuola del futuro”, con la partecipazione dei principali responsabili del settore (tra gli altri Federico Mollicone, presidente della Commissione istruzione della Camera, Paola Frassinetti, sottosegretaria al Mim e responsabile del Dipartimento istruzione, Ella […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Come previsto da tempo, si sono svolti il 30 maggio a Caivano, presso l’Istituto Comprensivo n. 3 “Parco Verde”, i lavori del Consiglio Generale nazionale della CISL Scuola, alla presenza del segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, che ha pronunciato l’intervento conclusivo. “Una scuola che non abbandona nessuno” è lo slogan scelto per caratterizzare i […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Quel che, al semplice annuncio, poteva sembrare un colpo di spugna o, comunque, una sanatoria completa per il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero, nel testo del decreto-legge n. 71 entrato in vigore il 1° giugno la disposizione relativa, contenuta nell’art. 7 – Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il ministro dell’istruzione Valditara, preoccupato di quel 59% di alunni con disabilità che ogni anno cambiano insegnante di sostegno, si era impegnato, già nel 2022, ad assicurare il più possibile la continuità didattica per quegli alunni. Accantonato, per il momento, l’aumento dei posti di organico (le sue richieste sono rimaste inascoltate al MEF) che possono […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Primi effetti concreti dell’entrata in vigore del Digital Services Act, la nuova regolamentazione dell’Unione europea emanata nel 2022 con l’obiettivo di “creare uno spazio digitale più sicuro, in cui i diritti fondamentali degli utenti siano protetti e a stabilire condizioni di parità per le imprese”. La Commissione ha avviato infatti un procedimento formale contro la […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Venerdì scorso (24 maggio 2024) Brahim Baya, 40 anni, portavoce della moschea Taiba di via Chivasso a Torino, ha tenuto in un locale dell’Università di Torino, occupato dagli studenti pro-Palestina, un sermone-preghiera su richiesta di alcuni studenti musulmani attaccando i “sionisti” e il loro “colonialismo criminale” in Palestina.  Il suo discorso dai toni accesi e radicalmente […]
Terrorismo

pubblicato in Terrorismo

Il punto è se la lingua italiana deve soltanto intervenire nell’analisi della “nostra” cultura o se la scuola deve cogliere la sfida universale di apertura verso il mondo, di pratica dell’uguaglianza nel riconoscimento delle differenze, di inclusione sociale e partecipazione democratica, come suggeriscono le Indicazioni. Esse rimangono coese ai valori fondamentali della tradizione nazionale, che […]
Dibattito politico e culturale

Più Italia e meno Europa anche nella scuola, potrebbe essere l’incipit per la demolizione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo approvate nel 2012 e riviste nel 2018. Uno sfondo integratore centrato sulla cittadinanza globale, nell’ottica di una società planetaria, elaborato sulla scia di documenti del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO, intendevano superare il […]
Dibattito

pubblicato in Dibattito

Il decreto-legge milleproroghe n. 198 del 29 dicembre 2022, in sede di definizione della legge di conversione n. 14 del 24 febbraio 2023, registrava l’inserimento di un emendamento che recuperava per un nuovo concorso straordinario riservato i candidati che nel precedente concorso per dirigenti scolastici avevano presentato ricorso, senza ottenere ragione, contro il mancato superamento […]
Concorsi e reclutamento

pubblicato in Concorsi e reclutamento