Notizie

Più ancora del nome del nuovo titolare del Palazzo della Minerva ha sorpreso l’apposizione che è stata riportata al tradizionale nome del ministero dell’istruzione: … e del merito. La denominazione del dicastero responsabile del settore scuola è cambiata poche volte nel corso della storia d’Italia. Sotto il regime fascista era stato denominato ministero dell’educazione (il […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Il nuovo ministro dell’istruzione e del merito (MIM), prof. Giuseppe Valditara, si è occupato molto di istruzione nel corso della sua carriera politica e come studioso. Conosceremo presto il suo pensiero attraverso il suo operato e le esternazioni che farà. C’è comprensibile curiosità al riguardo. Nel frattempo dagli archivi di Tuttoscuola è possibile farsi un’idea […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Nella newsletter della scorsa settimana parlavamo di “enigma” a proposito del nominando nuovo ministro dell’Istruzione. Si sono alternati fino all’ultimo diversi nomi, tanto da legittimare il sospetto che nessuno volesse farsi carico di un Ministero così “difficile”, fino a che la lancetta della roulette si è fermata su quello di Giuseppe Valditara, professore ordinario di Diritto […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Con la nascita del governo presieduto da Giorgia Meloni si sono verificati due eventi storici per il nostro Paese (o “Nazione”, come la neopresidente ha detto presentando il suo governo) in età repubblicana: l’avvento alla guida dell’esecutivo di una donna e la formazione di una maggioranza politica con una chiara connotazione di Destra. O di […]
Attualità

pubblicato in Attualità

Allora quando il decreto che dobbiamo attendere parla a sua volta di autonomia, flessibilità, adeguamento dell’offerta, dovrebbe dire se si  limiterà ad evocare variabili di carattere metodologico, sulla didattica per competenze, laboratorialità, innovazione, interdisciplinarità, ecc., richiami già presenti negli attuali profili istituzionali, anche se scarsamente praticati. Se poi si arriva alla definizione dei quadri orario, […]
Ordinamenti e riforme

pubblicato in Ordinamenti e riforme

Tra gli impegni assunti con il PNRR, dopo aver introdotto con gli ITS Academy il tanto atteso canale professionale superiore, che consente di dare una svolta alla necessità di aumentare le competenze professionali e favorire preparazioni più direttamente spendibili nel mondo aziendale, non si poteva non guardare indietro e rivolgersi al percorso tecnico-professionale del secondo […]
Politica scolastica

pubblicato in Politica scolastica

I presidi italiani tra i più pagati al mondo? Stipendio di un preside due volte e mezzo quello di un docente? Il servizio di Repubblica della settimana scorsa, a commento dei dati OCSE nel Rapporto annuale Education at a Glance, ha servito caldissima la polemica. Molte le reazioni sdegnate, soprattutto da parte di molti dirigenti scolastici […]
Aspetti retributivi

pubblicato in Aspetti retributivi

Al centro del secondo webinar sono state altre due esperienze  innovative, rivelatesi anch’esse assai efficaci  nel contrasto alla dispersione scolastica, realizzate da reti di scuole:  quella che fa capo al modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento, www.scuoledada.it), presentato dal Dirigente tecnico, già DS del Liceo Scientifico Labriola di Ostia,  Ottavio Fattorini, co-fondatore del modello […]
Organizzazione delle scuole

Il secondo modello presentato nel webinar del 10 ottobre sul tema “PNRR – Riduzione dei divari territoriali” nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Cisl Scuola in collaborazione con Invalsi e Tuttoscuola, si fonda sull’esperienza di scuola digitale, coinvolgente e creativa attuata dall’IC Ungaretti, illustrata con ricchezza di esempi dalla dirigente Stefania Strignano, che ha evidenziato la replicabilità […]
I webinar

pubblicato in I webinar

Nel primo webinar sul tema “PNRR – Riduzione dei divari territoriali” si sono succeduti due relatori, il prof. Italo Fiorin, presidente della Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS) dell’Università LUMSA di Roma, dove insegna Didattica generale e Pedagogia e didattica speciale, e coordinatore del comitato scientifico nazionale del MI per le […]
I webinar

pubblicato in I webinar