Che cosa serve per cambiare davvero, e finalmente, i “numeri della scuola”, che ne segnalano impietosamente i ritardi e i difetti, gli sprechi e le inefficienze, e il sostanziale immobilismo? Se lo sono chiesti i relatori intervenuti lo scorso giovedì 17 novembre alla presentazione del rapporto “Scuola, i numeri da cambiare”, realizzato dalla Fondazione Rocca […]
In diverse occasioni – soprattutto lettere alle scuole e ai giornali – il ministro del MIM (Ministero dell’istruzione e del Merito) Giuseppe Valditara appare seriamente impegnato nel tentativo di delineare i tratti di quella che egli stesso definisce “destra democratica”. Lo aveva fatto il 13 novembre, intervistato da Lucia Annunziata (“La destra esiste negli Stati […]
Se il quadro critico dei posti coperti nel 2020-21 da oltre 212mila docenti con contratto a tempo determinato è dovuto a fattori diversi relativi alla tipologia di posto, le possibili soluzioni per cercare di ridurne la quantità a livelli fisiologici sono conseguentemente diverse. Per i posti in organico di diritto, coperti con supplenze annuali, per […]
Se il ministro dell’istruzione e del merito Valditara vuole fermare la precarizzazione del sistema e portarlo effettivamente ad una situazione fisiologica, quale, ad esempio, il 5% invece dell’attuale 25% di docenti in cattedra con contratto a tempo determinato, deve, innanzitutto avere piena consapevolezza delle criticità che attualmente sono alla base di queste tipologie di posti: […]
Pur non essendo ancora disponibili sul portale dati del ministero dell’Istruzione le attuali situazioni ufficiali degli organici del personale docente di scuola statale riferiti a quelli con contratto a tempo determinato, si può ritenere che saranno in quantità maggiore di quelli più recenti registrati per il 2020-21. La previsione di un loro incremento quantitativo viene […]
Tra le riforme della scuola che l’attuale ministro dell’Istruzione e del Merito dovrebbe cercare di attuare c’è senz’altro quella della stabilizzazione del sistema, evidenziata da un tasso crescente di utilizzo di docenti con contratto a tempo determinato annuale o fino al termine delle lezioni. Le conseguenze di questa non adeguata stabilità del sistema, considerate quanto […]
Tony Thurmond, 53 anni, è stato confermato nell’incarico di sovrintendente scolastico nelle elezioni svoltesi lo scorso martedì in California. Ne riferisce ampiamente un articolo di John Fensterwald pubblicato nel sito californiano Edsource.org in data 8 novembre 2022. La conferma nell’incarico, di durata quadriennale, è stata facilitata dalla vicinanza politica di Thurmond con il governatore democratico […]
Messaggio promozionale Le iscrizioni sono aperte per la celebre iniziativa targata Cambridge, che darà agli insegnanti di inglese di tutta Italia la possibilità di tornare finalmente a incontrarsi di persona per due giorni questo autunno. Gli appuntamenti sono previsti per i prossimi 24 e 25 novembre, rispettivamente a Roma e a Milano, dopo un’ultima edizione […]
Si sa che le ultime revisioni apportate all’istruzione tecnica e professionale sono state guidate da una visione legata alla formazione generale a carattere nazionale con indirizzi governati dal ministero centrale, lasciando alle scuole un’autonomia limitata perlopiù al versante didattico. Anche l’ultimo decreto di riforma degli istituti professionali, benché avanzato sul piano dell’organizzazione, deve comunque sottostare […]
Nel dopo guerra l’istruzione tecnica e professionale è stata il motore dello sviluppo del nostro Paese ed ha accompagnato il così detto boom economico soprattutto a beneficio delle piccole e medie imprese occupandosi non solo di fornire maestranze con le competenze adeguate, ma sostenendole direttamente con ricerche e laboratori sperimentali per il miglioramento della produzione […]