Un interessante articolo a cura di Claudio Negro, pubblicato nel numero 140 (12 gennaio 2023) di “Mercato del lavoro news” – la newsletter della Fondazione Kuliscioff di Milano presieduta da Walter Galbusera –, dopo aver esposto una serie di dati che smentiscono la presunta eccezionalità della situazione italiana rispetto al quadro europeo, si conclude con […]
Il 2023 si presenta per l’Italia come un anno di importanza decisiva sotto molti aspetti: politico, istituzionale, economico, culturale. Sul piano politico viene messo alla prova un governo che, a differenza di quelli di centro-destra guidati da Silvio Berlusconi, ha il suo baricentro non più nel centro ma nella destra nella versione di Giorgia Meloni, […]
Dopo le polemiche per l’eliminazione del bonus cultura di 500 euro per le persone con 18 anni di età, il governo Meloni ha deciso di sostituire 18App con due carte: una carta cultura e una carta merito. Entrambe avranno valore di 500 euro e potranno essere cumulabili, ma la prima sarà legata al reddito e […]
Si può dire che piove sul bagnato. Oltre alla preoccupante riduzione degli organici DS per effetto del nuovo dimensionamento della rete, è prevista, infatti, anche la rotazione di molti dirigenti scolastici decisa dall’USR Lazio, con un provvedimento che potrebbe essere imitato anche da altri Uffici Scolastici Regionali. A differenza dei docenti e dal personale Ata […]
Quando il d.lgs. 165 venne definito, nel 2001 la situazione scolastica era completamente diversa; le istituzioni scolastiche avevano da poco acquisito natura giuridica autonoma e i capi d’istituto erano diventati dirigenti scolastici; le responsabilità dei neo-dirigenti quasi certamente vennero definite anche in base alla situazione allora esistente. Per i neo-dirigenti scolastici il carico di responsabilità […]
Con l’entrata in vigore al 1° gennaio 2023 della legge di bilancio 2023-26 diventa definitivo il ridimensionamento della rete scolastica che porterà gradualmente alla chiusura di circa 700 istituzioni scolastiche, mentre rimarranno funzionanti e confermati nell’attuale numero i 41.690 plessi, scuole e istituti (anche quelli colpiti dalla denatalità e tra loro vicini, per i quali […]
Il tutor del 2004 era stato fortemente osteggiato dai sindacati, in quanto metteva in discussione l’unitarietà della funzione docente. Anche buona parte del mondo politico non vedeva di buon occhio quella “intromissione”, tanto che la questione venne portata fino alla Corte Costituzionale che nel 2005 con sentenza n. 279, respinse il ricorso che riteneva quella […]
Il docente tutor definito dalle Linee guida per l’orientamento, di cui al decreto ministeriale 328/2022 alla vigilia di Natale come riforma prevista dal PNRR, è un deja vu, una figura che ritorna dal passato di quasi vent’anni fa. Lo aveva già previsto infatti il decreto legislativo 59/2004 per le istituzioni del primo ciclo, in questi […]
Come risolvere alla radice il problema della educazione degli alunni con disabilità, e più in generale dei soggetti con bisogni educativi speciali (compresi i superdotati)? Secondo Bertagna va respinta in linea di principio l’idea che il discente debba conformarsi a una “norma”, debba raggiungere cioè determinati risultati imposti a livello istituzionale, o considerati “sufficienti” dalla […]
Giuseppe Bertagna, docente di pedagogia generale e sociale nell’università di Bergamo, prolifico autore di instant book sulla politica scolastica (oltre che di ponderosi studi in campo pedagogico), è certamente, tra gli studiosi contemporanei di tematiche educative, quello che ha vissuto più da vicino e dall’interno la gran parte delle vicende della scuola italiana degli ultimi […]