Continuiamo a parlare di docenti precari. Quali settori registrano il più alto numero di docenti con contratto a tempo determinato? Le scuole secondarie di I e di II grado, a causa soprattutto dei moltissimi spezzoni di cattedre, sono indubbiamente caratterizzate dalla maggiore presenza di docenti con contratto a tempo determinato. Nel 2021/22 la scuola secondaria […]
Scuole Senza Frontiere è un progetto di comunicazione scolastica dedicato ai temi umanitari e al lavoro di Medici Senza Frontiere a cui è legato un concorso nazionale che ogni anno premia i migliori post realizzati da scuole secondarie di tutta Italia. Scuole Senza Frontiere è un contenitore di storie, un blog dove leggere articoli, vedere […]
Una quota significativa di minori stranieri non accompagnati (MSNA) dimostra buone capacità di inserire il progetto formativo in un percorso più ampio di autonomia: possiedono competenze comunicative plurilingue, soft skills (resistenza a situazioni stressanti, capacità di adattamento, apertura al cambiamento, ecc.), sviluppate anche attraverso l’esperienza migratoria. Tali risorse possono rivelarsi essenziali nel processo di integrazione […]
Ciò che appare in continuazione sui nostri media è la presenza indesiderata dei migranti, mentre se si osserva più da vicino l’andamento demografico il loro apporto contribuisce a sostenere una società numericamente in calo e con popolazione che invecchia rapidamente e che non intende svolgere alcuni lavori di cui c’è bisogno. Di fronte agli ingressi […]
Ad annunciare il proposito di archiviare la riforma Gentile, la “più fascista delle riforme”, è ora il ministro di un governo di destra-centro. Eppure, Giuseppe Valditara, tecnico nominato in quota Lega ma con un passato di parlamentare nella AN erede del MSI di Gianfranco Fini, ha annunciato il proposito di modificare in profondità l’impianto del […]
I tentativi di modificare l’impianto della scuola gentiliana dal punto di vista strutturale sono tutti falliti, dalla riforma dei cicli di Berlinguer (7 anni di scuola di base più cinque di secondaria superiore con ordinamenti sostanzialmente immutati) all’ipotesi di due grandi aree di istruzione secondaria, quella liceale e quella tecnico-professionale, di durata quadriennale, formulata dal […]
Quest’anno ricorre il centenario della riforma Gentile, ma più esattamente si dovrebbe parlare di “riforme”, dato che numerosi furono i provvedimenti di radicale riassetto dell’intero sistema di istruzione varati nel breve periodo (poco più di un anno e mezzo, dal 31 ottobre 1922 al 1° luglio 1924), nel quale il filosofo neoidealista Giovanni Gentile fu […]
Nel 2021-22, secondo i dati ufficiali del Portale scuola del Ministero, i docenti con contratto a tempo determinato sono stati 225mila. Poiché in quello stesso anno scolastico le classi di ogni ordine e grado erano quasi 369mila, si può calcolare che vi sia stato mediamente un rapporto di 0,6 docenti per classe, o, se preferite, […]
Quei previsti 240mila e più docenti con contratto a tempo determinato per questo anno scolastico, assunti all’inizio delle lezioni per lavorare senza interruzioni per tutto l’anno scolastico, nel loro insieme sono pressoché l’equivalente dell’intera popolazione della città di Verona. Proviamo a immaginare cosa potrebbe succedere in quella città se fosse costituita soltanto da docenti precari. […]
Precario per l’Enciclopedia Treccani significa “instabile, passeggero, provvisorio, temporaneo, transitorio”; nel mondo del lavoro è formalmente identificato nel lavoratore con contratto a tempo determinato, un’occupazione che ha come unica certezza quella di andare a conclusione, ma non quella di continuare. Docenti precari: sono i peones della scuola. Ingiusto. L’anno scorso il Portale dati del Ministero […]