Dallo scorso 4 aprile e fino al prossimo 21 aprile 2018 gli studenti di terza media stanno facendo i conti con le prove Invalsi 2018. Ben tre le novità che le vedono protagoniste da quest’anno: non si svolgono più in sede di esame (anche se il loro svolgimento è necessario ai fini dell’ammissione), sono computer based e vedono una prova in più accanto ai tradizionali test Invalsi Italiano e Matematica, la prova Invalsi Inglese. Ma come stanno andando le prove Invalsi 2018 Terza Media? Lo rivela l’Invalsi stesso attraverso la pubblicazione del report con i dati relativi ai primi quattro giorni di somministrazione delle prove Invalsi 2018 Terza Media (dal 4 al 7 aprile 2018).
L’Istituto parla di risultati positivi: secondo le tabelle pubblicate il 34% delle prove Invalsi Italiano è stato completato, così come il 13% delle prove Invalsi Matematica, l’8,3% delle prove Invalsi Inglese di lettura e l’8,2% di prove Invalsi Inglese di ascolto.
Secondo i dati riportati dall’Invasi, il 38,81% degli studenti della terza secondaria di primo grado (totale 574.600) nel corso dei primi quattro giorni della finestra di somministrazione ha svolto almeno una prova.
Prove Invalsi Terza Media 2018: gli orari di svolgimento
Come è facile immaginare, fino allo scorso 7 aprile 2018, le prove Invalsi 2018 Terza Media si sono svolte soprattutto al mattino. Nello specifico, si sono svolte prima delle 13.00 circa il 93% delle prove Invalsi Italiano, circa il 93% delle prova Invalsi Matematica, l‘88% delle prova Invalsi Inglese di lettura e l’83,5% delle prove Invalsi Inglese di ascolto.
Come funziona uno dei sistemi scolastici migliori del mondo? Partiamo col dire che all’età di sette anni i bambini finlandesi iniziano la scuola dell’obbligo, che dura nove anni. A circa 16 anni possono quindi decidere se proseguire negli studi oppure no. Se decidono di farlo hanno due opzioni: il liceo, che prepara agli studi accademici, […]
Nel 2019 l’Ordine Mondiale della Sanità riconosce il burnout come sindrome. Inizialmente l’agenzia speciale dell’ONU per la salute aveva lasciato intendere che si trattasse invece di una malattia dopo averlo inserito erroneamente per la prima vota nell’elenco delle malattie. Poi ha aggiustato il tiro e ha specificato che il burnout resta un fenomeno occupazionale (stress […]
La Rivista
giugno 2025
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via