Il nuovo obbligo proietta lItalia ai primi posti in Europa
L’approvazione del decreto legislativo sul diritto dovere all’istruzione, approvato dal Consiglio dei Ministri, fa compiere al nostro Paese un salto considerevole in Europa in tema di obbligo scolastico.
Fino al 1998 l’Italia era all’ultimo posto in Europa con soli 8 anni di obbligo; dal 1999, con l’innalzamento dell’obbligo scolastico a nove anni, si era posizionata quasi nella media dei Paesi europei. Con la nuova norma che ridefinisce e amplia l’obbligo scolastico (“almeno otto anni” dice la Costituzione) per la durata di dodici anni, l’Italia si colloca con il Belgio ai primi posti, entrambi preceduti dall’Ungheria, uno dei nuovi Paesi dell’Unione, che prevede tredici anni di obbligo.
In 14 dei 25 Paesi dell’UE l’obbligo comincia a sei anni di età; nel Lussemburgo a quattro e in altri quattro Paesi a cinque anni; in quasi tutti i Paesi del nord Europa l’obbligo inizia a sette anni.
Ungheria, Belgio e Italia prevedono la conclusione dell’obbligo scolastico a 18 anni.
“Fatta l’Italia, sono da fare gli Italiani”: fatto l’obbligo, ora è da fare una nuova scuola che garantisca il successo per tutti, come ha dichiarato oggi nella conferenza stampa il ministro Moratti.
>L’obbligo scolastico in Europa
|
Nazione |
Età inizio obbligo |
TagsArticoli suggeritiVetrina Orientamento, scopri la nostra proposta formativa Formazione docenti: la proposta di Tuttoscuola dedicata alle scuoleAltre su Professione scuola Viaggio nella scuola finlandese. Diario di bordo/3. La responsabilità condivisaIl sistema educativo finlandese visto da vicino di Tiziana Rossi L’ultimo giorno del viaggio si apre in un bosco silenzioso e pieno di luce: il Päiväkoti Kutomo, centro per l’infanzia nella municipalità di Helsinki, che accoglie bambini dai nove mesi ai cinque anni. Lo spazio, bilingue (finlandese e svedese), ospita circa 160 bambini nella sezione […] Concorso docenti PNRR 3: pochi giorni alla scadenza delle domande, pochissime quelle pervenute a oggiVoci non confermate parlano di uno scarso numero di domande concorso docenti PNRR 3 presentate a pochi giorni dalla scadenza fissata dai bandi entro la mezzanotte del 29 ottobre. Non sappiamo se le voci siano fondate, ma, se confermate, potrebbero derivare probabilmente da delusione e frustrazione di migliaia di candidati che nei due precedenti concorsi […] La Rivistaottobre 2025
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. Registrati a tuttoscuola Benvenuto su Tuttoscuola.com! Registrati a tuttoscuola Grazie per esserti registrato controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento |
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via