
Dispersione scolastica: ministro Bussetti a Palermo. I numeri della Sicilia

Oggi, venerdì 28 settembre, il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, è in Sicilia per presentare le azioni che il MIUR e la Regione Siciliana metteranno in campo a partire da quest’anno scolastico per contrastare la dispersione scolastica, potenziare l’offerta formativa rivolta agli studenti dell’isola, favorire una maggiore collaborazione tra scuola e famiglie e una migliore inclusione degli alunni con disabilità.
Secondo i datti diffusi dal dossier di Tuttoscuola, “La scuola colabrodo”, infatti, negli ultimi 5 anni in Sicilia più del 28% degli studenti non è mai arrivato alla maturità. Numeri che salgono se prendiamo invece in esame gli ultimi 10 anni. Tuttoscuola ha analizzato i dati della dispersione scolastica regione per regione prendendo stavolta in esame la Sicilia e le sue Province.
Lo studio integrale sulla dispersione scolastica è disponibile scaricando gratuitamente il dossier “La scuola colabrodo”.
Clicca qui per vedere il video riassunto del dossier
Dispersione scolastica in Sicilia: i dati degli ultimi 5 anni
Stando ai dati analizzati, circa il 28,3% dei ragazzi residenti in Lombardia si iscriverebbe alle scuole superiori senza diplomarsi mai. Prendendo ad esame l’ultimo quinquennio (2013/17), vediamo che a Caltanissetta e Siracusa il tasso di studenti delle scuole superiori dispersi è di poco meno del 31%, seguite a ruota da Ragusa dove invece il tasso di dispersione scolastica è del 30,2%.
Dispersione scolastica in Sicilia: i dati degli ultimi 10 anni
Se poi prendiamo ad esame l’ultimo decennio, il triste primato di studenti perduti tra i banchi di scuola va a Palermo dove il tasso di dispersione è di quasi 2 ragazzi su 5, il 38,3% per l’esattezza.
La tabella riporta i dati complessivi della dispersione scolastica registrata al termine di ogni quinquennio, a cominciare dal 2003-04/2007-08 per finire con il quinquennio 2013-14/2017-18.
In corrispondenza della provincia viene riportato nella prima colonna il numero di studenti iscritti ad ogni primo anno di corso a cominciare dal 2003-04, e nella seconda colonna il numero degli studenti iscritti all’ultimo anno cinque anni dopo.
Le ultime due colonne registrano il valore assoluto e percentuale della dispersione complessiva registrato nel decennio 2007-2017 al termine ogni quinquennio.
Guarda le tabelle realizzate da Tuttoscuola
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via