
Concorso DSGA: pubblicati ammessi Emilia Romagna. L’elenco ammessi alla prova orale aggiornato. Come prepararsi da subito

Gli Uffici Scolastici Regionali hanno ricominciato a pubblicare l’elenco degli ammessi alla prova orale concorso DSGA. I primi a farlo sono lo scorso febbraio sono stati l’USR Sardegna e l’USR Marche. Con i candidati delle Marche, sono stati pubblicati anche gli ammessi alla prova orale di Umbria e Abruzzo. Tuttoscuola ha diviso gli elenchi di Marche, Umbria e Abruzzo per facilitare la lettura. Poi però è scattata l’emergenza Coronavirus e diversi USR hanno sospeso i lavori di correzione egli scritti dandone comunicazione sul sito. Lo scorso 2 marzo, anche l‘USR Campania ha pubblicato elenco degli ammessi alla prova orale concorso DSGA e il 24 aprile ha pubblicato l’elenco degli ammessi alla prova orale anche l’USR Piemonte. Il 18 maggio è stato poi il turno dei candidati del Veneto e il 19 quello dei candidati della Toscana. Il 9 giugno, sono stati pubblicati anche i risultati dei candidati del concorso DSGA della Lombardia e oggi, 3 luglio, è stata la volta dell’Emilia Romagna.
Mano a mano che gli USR comunque pubblicheranno gli elenchi dei candidati che hanno superato le prove scritte concorso DSGA, aggiorneremo questa pagina. Vediamo nel frattempo in cosa consiste la prova orale concorso DSGA.
Concorso DSGA: i risultati delle prove scritte
Di seguito l’elenco degli USR che hanno iniziato a pubblicare gli elenchi degli ammessi alla prova orale del concorso DSGA.
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Umbria
Veneto
Concorso DSGA: la prova orale
La prova orale concorso DSGA consiste in tre momenti:
1. un colloquio sulle materie d’esame, volto ad accertare la preparazione professionale del candidato sulle medesime e sulla capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
2. una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impiego;
3. una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
Concorso DSGA: punteggio e modalità di svolgimento della prova orale
La prova orale concorso DSGA a una durata massima complessiva di 30 minuti. Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo complessivo di 30 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30. Il punteggio delle prove scritte è dato dalla media aritmetica dei punteggi conseguiti in ciascuna delle prove.
Concorso DSGA: ultimi passi verso la prova orale. Preparati con Tuttoscuola
In attesa della pubblicazione di tutti i risultati delle prove scritte per il concorso per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, è bene:
– fare un punto della situazione cercando di capire come sono andate le prove, cercando di rispondere ad alcuni quesiti che le hanno caratterizzate;
– rafforzare in maniera mirata la propria preparazione in vista della prova orale del concorso DSGA
Scoprilo subito, clicca qui
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via