
Concorso DSGA, verso la prova orale: estratte le prime lettere. Ecco in cosa consiste il colloquio

Terminate le prove scritte concorso DSGA è il momento di pensare alla prova orale. Tanto più che gli USR hanno iniziato a sorteggiare le lettere in relazione al colloquio DSGA. Vediamo insieme quali sono le lettere sorteggiate per la prova orale concorso DSGA e i cosa consiste.
Concorso DSGA: la prova orale
La prova orale concorso DSGA consiste in tre momenti:
1. un colloquio sulle materie d’esame, volto ad accertare la preparazione professionale del candidato sulle medesime e sulla capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
2. una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impiego;
3. una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
Concorso DSGA: punteggio e modalità di svolgimento della prova orale
La prova orale concorso DSGA a una durata massima complessiva di 30 minuti. Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo complessivo di 30 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30. Il punteggio delle prove scritte è dato dalla media aritmetica dei punteggi conseguiti in ciascuna delle prove.
Concorso DSGA: le lettere sorteggiate per il colloquio orale
Di seguito l’elenco degli USR che hanno iniziato a sorteggiare le lettere per la prova orale concorso DSGA.
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania: lettera V
Emilia Romagna: lettera U
Friuli Venezia Giulia
Lazio: lettera D
Liguria
Lombardia
Marche: lettera D
Molise
Piemonte: lettera L
Puglia
Sardegna: lettera I
Sicilia
Toscana
Umbria
Veneto: lettera E
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via