Procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. I posti e gli accorpamenti regionali

I posti per la procedura valutativa per la progressione sono complessivamente 1.435, distribuiti in tutte le regioni, con un minimo di 4 posti in Molise e un massimo di 382 in Lombardia.

Ogni candidato può scegliere una sola regione, ma la valutazione dei titoli posseduti, in base alle tabelle A (Esperienza maturata: fino a 25 punti), B (Titoli di studio: fino a 25 punti) e C (Competenze professionali: fino a 50 punti), verrà effettuata in diversi casi da commissione esaminatrice di altra regione a cui eventualmente la regione con numero di posti viene accorpata (art. 6 del bando).

Ad esempio, la Basilicata con soli 11 posti viene accorpata alla Sicilia, insieme alla Calabria che ha 34 posti. Pertanto, la commissione della regione Sicilia valuterà i titoli anche dei candidati di Basilicata e Calabria.

La Campania con 47 posti è accorpata alla Puglia, ecc.

Le regioni aggreganti sono otto e accorpano le altre dieci.

Le commissioni delle otto regioni aggreganti valutano i titoli di tutti i candidati della propria regione e delle regioni aggregate; al termine, definiscono le graduatorie di merito separate per ciascuna regione.     

 

Regioni

Posti

Accorpa

Accorpata a

Abruzzo

36

Abruzzo, Lazio, Molise

 

Basilicata

11

 

Sicilia

Calabria

34

 

Sicilia

Campania

47

 

Puglia

Emilia R.

120

Emilia R., Marche

 

Friuli VG

31

 

Veneto

Lazio

137

 

Abruzzo

Liguria

36

 

Piemonte

Lombardia

382

Lombardia

 

Marche

40

 

Emilia R.

Molise

4

 

Abruzzo

Piemonte

128

Piemonte, Liguria

 

Puglia

66

Puglia, Campania

 

Sardegna

41

 

Toscana

Sicilia

64

Sicilia, Calabria, Basilicata

 

Toscana

90

Toscana, Sardegna, Umbria

 

Umbria

19

 

Toscana

Veneto

149

Veneto, Friuli VG

 

Totale

1.435